
casa
Arezzo, 24 luglio 2025 – In Toscana prosegue la corsa di prezzi di vendita degli immobili e canoni di locazione, allineandosi alla crescita a livello nazionale ma con alcune dinamiche
territoriali che disegnano un quadro più articolato in regione. È quanto rivela il report elaborato da Immobiliare.it Insights per Confcommercio Toscana e Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'affari) Toscana. In Toscana la domanda d'acquisto mostra segnali positivi in quasi tutti i
territori toscani t ra gennaio e giugno, a esclusione della provincia di Arezzo e
del comune di Massa (-0,4% e -1,9% rispettivamente).
Proprio per tale incremento dell'interesse, anche i
prezzi salgono diffusamente: l'incremento più sostanziale
nel comune di Prato (+5,7%), seguito da Firenze (+5,3%),
mentre a frenare la crescita c'è la provincia di
Massa Carrara (-2,8%), al pari del comune di
Arezzo (-0,7%).
L'offerta di case in vendita, infine, nonostante la crescita
della richiesta, vendita in gran parte delle aree, ma fanno
da contraltare, tra gli altri, il comune e la provincia di Siena,
giù del 4,9% e del 3,9% rispettivamente. Il prezzo medio regionale
di vendita, alla fine di giugno, è di 2.573 euro al metro
quadrato (+3,1% da inizio anno). La media più alta si registra
nel comune di Firenze (4.577 euro/mq), quella più bassa in
provincia di
Arezzo
(1.447 euro/mq). Sul fronte affitti, l'offerta cresce, da
inizio anno, soprattutto in provincia di Firenze (+34%) e
in quella di Livorno (+28,6%). Massa Carrara è l'unica
area in cui lo stock disponibile diminuisce sia nella
provincia che nei due comuni capoluogo. Importanti picchi
dell'interesse nel comune e in provincia di Grosseto, che
spuntano un'ascesa del 43,6% e del 42%. I canoni medi di
locazione aumentare a livello regionale (+5,4%), ma si
abbassano nel comune di Lucca (-2%) e in provincia di
Pistoia (-1,9%), mentre rimangono stabili in provincia di
Arezzo
(+0,2%). Il prezzo medio regionale è di 15,8 euro al
metro quadrato, con punte fino ad oltre 21 euro a Firenze,
seconda città più cara in Italia per affittare alle spalle
di Milano. C'è una particolare tipologia di affitto che, a
livello di offerta, sta aumentando in Toscana. Si tratta
degli affitti transitori, ovvero contratti di locazione
non inferiori ai 30 giorni e non superiori ai 18 mesi.