OLGA MUGNAINI
Cronaca

Imu, Tari, servizi scolastici e pulizia: arriva l’app che gestisce le bollette di casa

Dall’applicazione del ministero ’IO’ si possono effettuare in rete numerosi servizi: dalle carte d’identità alle iscrizioni ai nidi

Del Re

FIRENZE, 20 maggio 2021 -  L’abbiamo conosciuta come l’app per lo Spid, il sistema Pubblico di Identità Digitale. E per l’attivazione del Cashback, il rimborso dello Stato per chi paga con le carte elettroniche. Ma da ieri, “IO“, l’applicazione del ministero dell’innovazione tecnologica e transizione digitale guidato da Paola Pisano (foto a destra ), è utile ai fiorentini anche per mille altre necessità della vita quotidiana.

Palazzo Vecchio, infatti, è tra le prime amministrazioni comunali d’Italia ad aver collegato l’app “IO“ a gran parte dei suoi servizi digitali, con alcune novità che dovrebbero essere di grande aiuto nella gestione della burocrazia e del bilancio familiare, fra bollette, certificati e scadenze di vario genere da rispettare. Ad esempio. Ho già pagato la Tari? Quando posso presentare la domanda per il contributo scolastico? La domanda di iscrizione al nido che ho presentato è stata accettata? Quando mi scade la carta di identità? A queste e altre domande risponde da ora in poi la App IO. L’intento è quello di semplificare la vita al cittadino, con un primo pacchetto di servizi digitali di notifica e di pagamento, da integrare a breve con altre funzioni.

"Un passo importante verso la completa digitalizzazione dei servizi e del rapporto tra amministrazione e cittadini - ha detto l’assessore all’Innovazione, sistemi informativi e smart city Cecilia Del Re  -. Un modo efficace per portare i servizi sullo smartphone dei cittadini, che per adesso potranno essere avvisati direttamente dalla app di tutte le scadenze, graduatorie e avvisi e fare i relativi pagamenti. In futuro, avranno a disposizione l’accesso a ulteriori servizi e certificazioni". Nel dettaglio sono circa una ventina i servizi digitali di notifica disponibili o in attivazione su IO, che riguardano: l’avviso di scadenza carta di identità; la notifica di apertura procedimento di iscrizione anagrafica; gli avvisi del permesso soggiorno scaduto; del pagamento per il saldo Tari, sia come rata unica, sia come acconto e rate separate. Ma anche la notifica per il sollecito della stessa Tari per chi se ne fosse dimenticato, oppure l’avviso di accertamento . Previsto inoltre il messaggio che ricorda il giorno e l’ora della pulizia strade nella propria via di residenza; la notifica di riconferma per i servizi educativi da zero a tre anni e per tutte le altre domande e pagamenti a tariffa per i servizi educativi per la scuola infanzia; comprese la domande di contributo scolastico. Altro vantaggio, è inoltre la possibilità di avere l’archivio personale di tutti i pagamenti, senza dover più tenere le ricevute cartacee. L’attivazione dell’integrazione di IO con i servizi del Comune è stata possibile grazie alla collaborazione con Silfi, che ha sviluppato internamente il software. Olga Mugnaini