REDAZIONE CRONACA

Il Comune procede con la riqualificazione dei mercati: 4 step per la rinascita

L'obiettivo è avere, entro il 2022, un piano di rinnovamento complessivo del commercio su area pubblica

L'assessore al commercio e alle attività produttive Federico Gianassi

Firenze, 10 giugno 2022 – Un piano in quattro mosse. Obiettivo: la riqualificazione dei mercati di Firenze. Se alla fine del 2020 era stato approvato il regolamento comunale che stabilì le nuove regole generali per i mercati, adesso ha avuto il via libera dalla giunta la delibera con cui si dà una definizione delle schede dei mercati coperti. L'atto ora dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. A Firenze i mercati sono diversi e tutti molto frequentati ovvero il mercato storico di San Lorenzo, il mercato di Sant’Ambrogio, il mercato delle Pulci e i nuovi box nel mercato delle Cure. Dopo la definizione delle schede dei mercati coperti sarà la volta dell’adozione del piano delle aree dei mercati rionali su cui l’amministrazione comunale ha già nei mesi scorsi effettuato confronti con le associazioni di categoria e con i presidenti di quartiere per definire le caratteristiche più significative della riqualificazione. La terza parte del piano attiene alla definizione dei chioschi alimentari, le edicole e i fiorai che operano su suolo pubblico. Il quarto e ultimo step riguarda i raggruppamenti dei mercati del centro storico che dovranno dotarsi anche del nuovo banco.  In questo modo, entro il 2022, ci sarà un piano di rinnovamento complessivo del commercio su area pubblica. “Il commercio su area pubblica rappresenta un pezzo importante dell’economia e del lavoro in città e lavorando su suolo pubblico deve sapersi inserire in modo armonioso e coerente con il contesto urbano, spesso preziosissimo, su cui insiste – ha detto l’assessore al commercio e alle attività produttive Federico Gianassi –.  Inoltre, le attività su suolo pubblico rappresentano spesso un presidio sociale delle nostre strade per i cittadini. Insomma, il comparto merita tutto il nostro sforzo per una riqualificazione complessiva. Ora ci siamo e noi iniziamo con questa delibera approvata in giunta, che portiamo all'attenzione del Consiglio comunale, il percorso per avere mercati più belli e funzionali tutelando decoro, bellezza, e tipicità”. 

Niccolò Gramigni