
Pista ciclabile (foto di repertorio)
Firenze, 1 dicembre 2020 - Rendere più funzionali, accessibili e sicure le ciclopiste di Firenze in ‘riva d’Arno’. Sono gli obiettivi fissati da Palazzo Vecchio, che per i lavori di manutenzione straordinaria dei percorsi stanzia 150mila euro. Gli interventi, quindi, riguarderanno le ciclopiste del Girone, dell’Argingrosso, di via Signorini-Ponte Indiano e dei Renai, per un totale di circa 10 chilometri , spiega l’assessore all’Ambiente, Cecilia Del Re, che ha proposto l’operazione.
La giunta, inoltre, ha approvato la convenzione tra Regione Toscana, Città metropolitana e i Comuni di Campi Bisenzio, Empoli, Fiesole, Montelupo Fiorentino, Scandicci, Signa per la manutenzione dei tratti esistenti e il completamento del sistema integrato, ovvero circa 45 chilometri , di cui oltre 25 a Firenze, Per questo accordo la metrocittà svolgerà il ruolo di capofila. La Regione, invece, assegnerà ai comuni firmatari, attraverso la capofila, un contributo che coprirà. il 60% dei costi di manutenzione ordinaria, si spiega dall’amministrazione. Prosegue dunque l’impegno dell’Amministrazione comunale per la mobilità ciclabile. La giunta comunale ha infatti dato il via libera alla realizzazione di una nuova pista ciclabile in via Erbosa. E nel pacchetto sono comprese anche l’estensione e la riqualificazione del percorso ciclabile in via Pascoli-via Mafalda di Savoia. Il tutto per un investimento di poco più di 360mila euro. “Si conferma ancora una volta l’attenzione dell’Amministrazione per la mobilità sostenibile e in particolare per quella ciclabile - sottolinea l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti - . Il nuovo tratto di via Erbosa insieme alla futura pista ciclabile prevista dal progetto della linea tranviaria per Bagno a Ripoli su viale Europa consente il collegamento tra il centro di Firenze e la zona sud che sarà servita dalla tramvia. Gli interventi in zona Mafalda di Savoia puntano invece alla riqualificazione del percorso esistente che collega via Pascoli al retro del Parterre”. Per quanto riguarda via Erbosa il progetto è finalizzato al completamento del collegamento tra il centro di Firenze e Bagno a Ripoli con l’estensione del percorso ciclabile attualmente esistente nella stessa via (tra piazza Dresda e via Datini) fino a raggiungere viale Europa. La nuova pista ciclabile sarà realizzata nel tratto da viale Europa a via Datini, lato viale Europa. Sarà a doppio senso in sede protetta e si collegherà a quella su viale Europa prevista nell’ambito della linea tranviaria piazza della Libertà-Bagno a Ripoli. Nella riorganizzazione legata ai lavori saranno incrementati gli stalli di sosta per le auto ( 4 in più) mentre i posti per i motorini rimarranno invariati. Nell’occasione gli attraversamenti pedonali saranno rifatti e integrati con il sistema Loges Vet Evolution per i non vedenti. Il secondo pacchetto di interventi prevede la riqualificazione del percorso di via Giovanni Pascoli-largo Adone Zoli-via Mafalda di Savoia. L’obiettivo è creare un itinerario ciclabile continuo attraverso la realizzazione di un raccordo efficiente tra la pista ciclabile di viale Don Minzoni e la pista ciclabile di prossima realizzazione di via del Ponte Rosso, migliorando la connessione dei percorsi esistenti. Quindi in concreto sarà rivisto il raccordo ciclabile dell’intersezione tra via Masaccio-viale Don Minzoni-via Pascoli compreso il raccordo alla piste esistenti; sarà realizzata una nuova pista in sede propria in via Pascoli; sarà migliorata la percorribilità dell’area ad uso promiscuo di largo Zoli con alcune opere edili e stradali; previsti anche adeguamenti della pista su via Mafalda di Savoia e all’impianto semaforico tra via Masaccio-via Pascoli-viale Don Minzoni. Da segnalare infine la sostituzione delle vecchie rastrelliere con nuovi dispositivi modello “Firenze”.
Maurizio Costanzo