REDAZIONE CRONACA

Firenze, il museo di Palazzo Medici Riccardi riapre al pubblico

È visitabile tre giorni a settimana con prenotazione obbligatoria

Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano

Firenze, 15 giugno 2020 - Ha riaperto i battenti il museo di Palazzo Medici Riccardi, sabato scorso, alla presenza di Letizia Perini, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alla Cultura. Palazzo Medici Riccardi ricomincia così ad accogliere tra le proprie mura i visitatori per tre giorni a settimana: sabato, domenica e lunedì, per tutto il mese di giugno, sarà possibile visitare il museo dalle ore 14 alle 19, con ultimo accesso alle 18.

Gli ingressi saranno contingentati, è previsto l’accesso con prenotazione obbligatoria via mail a [email protected], anche per chi ha diritto a riduzioni o entrata gratuita. Sono stati previsti protocolli specifici per consentire un accesso sicuro e una visita pienamente soddisfacente per gli utenti a partire dagli ambienti dedicati all’accoglienza di biglietteria e bookshop fino ai percorsi museali, dove indicatori di distanziamento in plexiglass e postazioni di igienizzazione consentiranno a tutti di visitare il museo in totale sicurezza e serenità. Si potrà accedere dal n. 3 di via Cavour. Questa riapertura ha in serbo alcune novità: nel cortile di Michelozzo i visitatori verranno accolti da un mediatore culturale dell’Associazione Muse che, con una breve introduzione alla visita, racconterà la storia del palazzo e delle famiglie che vi abitarono. Salendo poi al primo piano sarà possibile scoprire la Cappella dei Magi attraverso un suggestivo racconto audio accompagnato da una regia di luci alla scoperta dei dettagli degli affreschi di Benozzo Gozzoli, realizzata grazie al nuovo sistema di illuminazione recentemente inaugurato.

Riapre al pubblico anche il bookshop ormai punto di riferimento per gli amanti della storia dei Medici e del Palazzo. Sarà possibile infatti sfogliare libri e acquistarli dopo essersi serviti di gel igienizzante e guanti monouso, in linea con le norme igieniche e di sicurezza. Ha già riaperto anche la mostra "Tutankhamon viaggio verso l'eternità", allestita nella Galleria delle Carrozze, con accesso da via Cavour n. 5, che resterà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, con prenotazione obbligatoria via telefono al numero 392.0863434 per gruppi superiori alle 5 persone.

 

Maurizio Costanzo