
The Student Hotel di Firenze
Firenze, 13 maggio 2021 - Tornano le giornate del Fai: la 29esima edizione delle Giornate Fai di Primavera è in programma sabato 15 e domenica 16 maggio. E quest’anno c’è anche The Student Hotel Firenze tra le bellezze da scoprire e i luoghi da visitare.
Anche quest’anno la grande manifestazione di piazza del Fai, dal 1993 il più importante evento dedicato al patrimonio culturale che celebra arte, storia e natura, torna a coinvolgere gli italiani – dopo i mesi difficili vissuti – nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di 600 luoghi in 300 città e 19 Regioni, molti dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, visitabili in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. I posti disponibili sono limitati; prenotazione obbligatoria sul sito www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili ed entro la mezzanotte del giorno precedente la visita. Per prenotarsi e prendere parte all’iniziativa è richiesto un contributo minimo di 3 euro. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il Fai con contributi di importo maggiore oppure attraverso l’iscrizione annuale – sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento – o ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio.
The Student Hotel. In un palazzo di viale Spartaco Lavagnini costruito da Giuseppe Poggi nella seconda metà dell’Ottocento, al tempo di Firenze capitale d’Italia, si racconta la sua trasformazione attraverso opere d’arte e graffiti realizzati nell’ampio cortile interno da giovani e affermati creativi e street artist internazionali, come The London Police, Icy & Sot, Ben Eine Le Rat, Mr G, Favela Painting. Il percorso di visita si snoda all’aperto fino a raggiungere la zona più scenografica dell’edificio: la terrazza panoramica con vista su Firenze, raggiungibile attraverso sei rampe di scale dello scalone monumentale. Il palazzo, adibito prima a foresteria, negli anni Ottanta fu occupato dagli uffici della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Quando nel 1905 l’intera rete ferroviaria italiana fu statalizzata e trasformata in Ente pubblico (Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato), il complesso divenne sede del ramo Studi e Collaudi dell’azienda. Successivamente vi hanno trovato sede gli uffici del Trasporto regionale della Toscana, la direzione tecnica di Trenitalia e della Ferservizi. L’immobile è stato acquistato nel 2015 da TSH, colosso olandese del settore alberghiero che ha realizzato “The Student Hotel”, un’innovativa forma di accoglienza rivolta non solo a studenti, ma anche a famiglie, imprenditori e giovani startupper. L’edificio offre spazi e servizi all’avanguardia: palestra, piscina, biblioteca, sala giochi, ristoranti, sala conferenze e spazi co-working. Apertura: sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 10 alle 17.
Maurizio Costanzo