REDAZIONE CRONACA

L’eterno fascino del faro del porto. In seicento potranno visitarlo

Livorno, oggi dalle 9,30 alle 17,30 sarà possibile visitare la torre

Il fanale del porto di Livorno (Foto Lanari)

Livorno, 27 aprile 2019 - L’occasione è di quelle da non perdere. Oggi dalle 9,30 alle 17.30 il faro di Livorno, fresco di restyling a cura del Ministero delle infrastrutture e della Marina Militare, apre le sue porte ai visitatori. Accade nell’ambito della settimana velica internazionale, che vede disputarsi nel mare di Livorno regate per imbarcazioni di tutte le taglie. L’iniziativa è l’effetto dell’impegno del Comando zona fari dell’Alto Tirreno (da cui dipende il sito del faro) e dell’associazione «Il mondo dei fari» (costituita da cultori della storia dei segnalamenti marittimi). La storia ha le sue radici nel 1300: muove dall’iniziativa della Repubblica di Pisa che, anche così, con l’imponenza della struttura alta 57 metri, oltre a rendere un assist ai naviganti per orientarne la rotta, voleva testimoniare la sua potenza sul mare. L’opportunità è quella di rendere il faro visitabile e location di eventi culturali; ciò in parallelo alla mission luminosa, per la sicurezza della navigazione, con l’emissione notturna di 4 lampi ogni venti secondi. Oggi 600 persone, a gruppi di 25, potranno effettuare la visita guidata al complesso, fino alla terrazza posta a 50 metri d’altezza. Ciò accadrà mentre nel mare antistante di svolgeranno le sfide dei baby velisti della classe Optimist. Il giro durerà circa 20 minuti e inizierá in via Edda Fagni, in prossimità della sbarra dei cantieri Benetti; comprenderà l’area intorno al faro e la salita dei 297 gradini della scala a chiocciola al termine dei si dischiude la visuale-spettacolo a 360 gradi, sul mare e sulla città. In futuro si vuole rendere il faro di Livorno una nuova frontiera del turismo, grazie anche alla disponibilità dell’associazione «Il mondo dei fari» per assicurare il servizio-guida sull’onda delle intuizioni del comandante di Marifari, il capitano di fregata Stefano Gilli, che è anche vicepresidente dell’associazione, presieduta da Lilla Mariotti, la studiosa più titolata a livello internazionale, autrice di libri e saggi sui fari di tutto il mondo. Oggi, fra i ciceroni dell’associazione Il Mondo dei fari, ci sarà anche Renzo Fiorentini, già guardiano del faro di Livorno e ancora prima dell’isola del Tino. A fare da cornice ai visitatori la mostra fotografica «I giganti del mare» con immagini di Biancamaria Monticelli.

Corrado Ricci