
Unità di strada in soccorso dei senza fissa dimora
Firenze, 14 gennaio 2021 – A Firenze, come in altre città italiane, ci sono anche le auto bianche del Socota Radiotaxi Firenze 4242 e del Cotafi Radiotaxi Firenze 4390 tra quelle delle nove città italiane che a partire da sabato 16 gennaio aderiranno all'iniziativa "Emergenza Freddo 2021. Viaggio nel tempo della solidarietà", promossa dall'associazione 'Tutti taxi per amore', in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio. Dal 16 al 23 gennaio i tassisti di Firenze, come di Roma, Milano, Bergamo, Mestre, Padova, Bologna, Bari e Lecce, faranno una raccolta solidale di coperte, maglioni, giacconi, sacchi a pelo, scarpe da uomo, puliti e in ottimo stato, e anche di alimenti non deperibili, da donare ad associazioni sul territorio che si occupano dell'aiuto ai senza fissa dimora.
"In quanto cooperative di natura mutualistica, Socota e Cotafi hanno ritenuto da sempre come loro preciso dovere quello di aiutare le persone in difficoltà e prestare particolare attenzione alle situazioni di disagio sociale - spiegano i promotori dell'iniziativa del 4242 e del 4390 -. Aderiamo con passione e convinzione a questa iniziativa, crediamo indispensabile essere in prima fila nel veicolare valori e contenuti, e sposare in pieno una precisa visione solidaristica del mondo. Invitiamo i fiorentini a donare indumenti caldi e coperte per i senzatetto. Per ultimare il ritiro e la consegna alla Comunità di Sant'Egidio, diamo appuntamento alla cittadinanza a Piazzale Donatello, sabato 23 gennaio, dalle 14:00 alle 16:30". Per informazioni i cittadini possono chiamare il 334/6717386 (Silvia) o il 331/2516419 (Priscilla). Intanto l’assessore a Welfare Sara Funaro ha rivolto ai fiorentini un appello per invitare a segnalare i senza dimora che dormono fuori all’addiaccio per far intervenire gli operatori e far sì che per loro possano aprirsi le porte delle strutture dell’accoglienza invernale, servizio dell’amministrazione comunale gestito da Caritas iniziato il 3 dicembre scorso con 120 posti letto, che potranno arrivare fino a 150, a disposizione dei senza dimora che decidono di lasciare la strada e ‘rifugiarsi’ al caldo. “Segnalateci le persone che dormono per strada – ha detto l’assessora Sara Funaro - nelle piazze e nei giardini e se avete coperte o sacchi a pelo donateli alle associazioni che sono impegnate nel servizio di accoglienza invernale”. È l’appello che I cittadini che vogliono segnalare la presenza di senza dimora possono fare segnalazioni all’assessorato al Welfare inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonando in assessorato dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, al numero 333/3314284. Dalle 17 in poi e nei fine settimana è possibile effettuare le segnalazioni all’Albergo popolare allo 055/211632. Il servizio, destinato a cittadini italiani e stranieri, uomini maggiorenni, donne sole, residenti o presenti sul territorio del Comune di Firenze, si concluderà il 31 marzo prossimo, con possibilità di eventuale proroga legata alle condizioni climatiche avverse che potranno presentarsi. “Vorrei ringraziare tutte le Unità di strada che sono impegnate ogni notte in città - ha detto l’assessore Funaro -, gli operatori delle strutture di accoglienza, la Fondazione CR Firenze per il supporto e le realtà dell’associazionismo del nostro territorio, che stanno mettendo in campo una serie di azioni a tutela della salute delle persone che entrano in struttura. Tutti stanno facendo un grande servizio alla città e per la tutela della salute dei cittadini più fragili. Quest’anno a causa della pandemia, che rende necessario effettuare i test rapidi per individuare l’eventuale positività di chi decide di entrate in accoglienza, a operatori e volontari viene chiesto uno sforzo importante in termini organizzativi e l’amministrazione è loro grata per l’impegno e la professionalità messi in campo”.
Maurizio Costanzo