
La corte del giardino
Firenze, 11 maggio 2020 – Riapre i battenti a Firenze il cantiere de La Scuola del caffè, l’accademia internazionale con caffetteria di Ditta Artigianale che sta donando nuova vita al complesso di origine medioevale di via Carducci 2-4. Il progetto, dedicato alla diffusione della cultura del caffè di eccellenza e della sua filiera, e la prima in Europa ospitata all’interno di una caffetteria aperta al pubblico, avrebbe dovuto inaugurare a giugno 2020. Con il lockdown causato dalla diffusione del Covid-19, i lavori si sono fermati e le tempistiche si sono allungate.
“Nonostante questa situazione di incertezza totale – dichiarano Francesco Sanapo e Patrick Hoffer, fondatori di Ditta Artigianale e ideatori de La Scuola del Caffè – abbiamo voluto riaprire il cantiere. Vogliamo infatti dare a tutti gli appassionati che ci seguono, e che in tanti ci hanno chiesto aggiornamenti, un segnale positivo: noi ci siamo e guardiamo al futuro”. Capofila del progetto di recupero è Ditta Artigianale, prima linea di caffetterie specialty in Italia e microroastery dedicata al consumo consapevole, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il sostegno di ASP Firenze Montedomini, proprietaria dell’immobile. Grazie a questo complessivo intervento di recupero, l’ex convento di Sant’Ambrogio sarà nuovamente accessibile al pubblico. Il nuovo Ditta Artigianale in Sant’Ambrogio, terzo in città dopo i locali in via de’ Neri e via dello Sprone, sarà una realtà unica dedicata alla diffusione della cultura del caffè oltre che alla formazione per i professionisti del settore; un concept unico, dinamico e innovativo. Partner tecnici della Scuola del Caffè a fianco di Ditta Artigianale, tre importanti player del settore: Hario, azienda mondiale di attrezzature brewing, conosciuta in tutto il mondo per la bellezza della forma e l’assoluta precisione e funzionalità degli oggetti e dei macchinari per l’estrazione alternativa di caffè; Simonell
Maurizio Costanzo