
I corsi alla Scuola di Arte Sacra
Firenze, 4 aprile 2021 - Artisti si nasce o si diventa? Di sicuro si può imparare, così come si possono apprendere le basi e i anche trucchi del mestiere. Ed è proprio pensando a chi ama l’arte e desidera apprendere e affinare le tecniche del disegno, della scultura, ma anche lo studio dell’anatomia e dell’oreficeria, che è stato pensato il ricco programma de “I corsi del sabato” della Scuola di Arte Sacra di Firenze. L’appuntamento con le lezioni è dal 10 aprile al 29 maggio, e i corsi sono rivolti sia a principianti assoluti che a coloro che hanno già maturato qualche esperienza nel settore artistico. Grazie a programmi su misura, adattabili alle esigenze di ciascuno studente, chiunque può cimentarsi in varie pratiche, dalla pittura alla scultura, dal disegno all’oreficeria.
Quattro i diversi approfondimenti tematici, a cominciare ovviamente dal “disegno”, che si potrà praticare imparando prima le regole della rappresentazione visiva come lo studio delle proporzioni e la descrizione del volume. Il passo successivo, con la presenza di un modello, sarà quello di lavorare sul disegno di figura. Esercitandosi attraverso lo studio di nature morte e drappeggi, nel corso di “pittura” gli studenti avranno invece l’opportunità di dipingere dal vero, proprio per approcciarsi alla tecnica, ai materiali e allenare l’occhio. Nella seconda parte del corso si affronterà poi un piccolo dipinto a tema sacro. I partecipanti che vorranno cimentarsi con la “scultura”, partiranno dall’osservazione dei modelli dal vero, i calchi e drappeggi per educare l’occhio a sviluppare la capacità di interpretare la figura umana, e man mano saranno aiutati e coinvolti in questo percorso che li porterà a realizzare una composizione. Oppure potranno approfondire lo studio dell’anatomia artistica applicata tridimensionalmente, a partire da un’armatura in metallo. In questo caso, gli studenti saranno portati a prendere confidenza con le nozioni anatomiche, così da comprendere le funzioni dei principali gruppi muscolari, in modo tale da poterne riconoscere le componenti fondamentali nello studio del modello dal vivo. Altro affascinante percorso tematico è quello del corso in “oreficeria” che, con particolare attenzione alle tecniche manuali di lavorazione del metallo, sbalzo e cesello, offrirà l’opportunità di apprendere le basi del mestiere. I programmi proposti dunque, si rivolgono tanto a chi ha già maturato qualche esperienza nel settore artistico, che a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a queste discipline. Informazioni 055 350376.
Maurizio Costanzo