
Set fotografico
Firenze, 10 giugno 2020 – Come si sviluppa un portfolio? Quali immagini scegliere? Come si possono tutelare le fotografie? E ancora: come si crea un set fotografico con semplici strumenti reperibili in ferramenta? Sono solo alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere le nuove attività di Fondazione Studio Marangoni, l’istituto di Firenze che da circa 30 anni è leader nella formazione e promulgazione della cultura fotografica nazionale e internazionale.
Il primo appuntamento, gratuito, sarà con Laura Tori Petrillo, esperta in tecniche di scrittura e scrittura creativa, che giovedì 11 giugno condurrà la masterclass dal titolo “Libertà”, dalla selezione delle immagini all’elaborazione dei titoli per poter presentare se stessi e le proprie fotografie. Tra i corsi brevi in partenza, quello sul diritto d’autore in fotografia con l’avvocato Massimo Stefanutti, che terrà un excursus sull’evoluzione storico-giuridica del diritto d’autore, toccando il campo della tutela nella fotografia documentaria (16 giugno) e quello del fotografo Edoardo Delille che spiegherà come, con semplici strumenti reperibili in ferramenta, e studiando la luce in diversi contesti, si possa ottenere "lo stesso effetto" di un set cinematografico, il 19 giugno. Tra le tante novità di FSM, anche la community digitale FSM+, che vuole dare voce alle tante sfaccettature della comunità fotografica dietro le attività della fondazione. Visibile su instagram sotto l'omonimo nome, e sotto lo slogan "from grain to pixel" (dalla grana al pixel), nasce con l’intento di diventare un vero e proprio luogo di incontro virtuale tra emergenti e professionisti, una fucina culturale ricca di stimoli e opportunità per una nuova generazione di fotografi. Tra i primi lavori visibili, quelli sviluppati durante la quarantena. Tutti i corsi verranno erogati attraverso una piattaforma on-line in presenza dei docenti. Iscrizioni qui à https://www.studiomarangoni.
Maurizio Costanzo