REDAZIONE CRONACA

Covid in Toscana: contagi, ricoveri e decessi nel bollettino di oggi, 24 febbraio

L’andamento del coronavirus nella regione

Covid Toscana, i dati del 24 febbraio

Firenze, 24 febbraio 2023 – Covid in Toscana, sono 277 i nuovi casi di coronavirus  registrati oggi, 24 febbraio, nella regione: 63 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 214 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.588.661

Ricoveri 

Al momento in Toscana risultano pertanto 13.429 positivi, -6,4% rispetto a ieri. Di questi 173 (4 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 5 (3 in meno) si trovano in terapia intensiva.

Decessi 

La lista dei decessi si aggiorna con 6 nuovi decessi: 3 uomini e 3 donne con un'età media di 86,8 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: uno a Firenze, uno a Prato, uno ad Arezzo, 2 a Siena, uno fuori Toscana.  Sono 11.560 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.668 nella Città metropolitana di Firenze, 944 in provincia di Prato, 1.037 a Pistoia, 716 a Massa Carrara, 1.067 a Lucca, 1.286 a Pisa, 867 a Livorno, 743 ad Arezzo, 642 a Siena, 421 a Grosseto. Vanno aggiunte 169 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Tamponi processati

Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 317 tamponi molecolari e 2.678 tamponi antigenici rapidi: di questi il 9,2% è risultato positivo. Sono invece 416 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 66,6% di questi è risultato positivo.

L'andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 425.177 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (93 in più rispetto a ieri), 103.540 in provincia di Prato (13 in più), 123.333 a Pistoia (12 in più), 83.352 a Massa Carrara (4 in più), 173.180 a Lucca (24 in più), 186.066 a Pisa (40 in più), 146.736 a Livorno (22 in più), 143.429 ad Arezzo (20 in più), 113.570 a Siena (35 in più) e 88.996 a Grosseto (13 in più). 

Persone in isolamento

In 13.256 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (908 in meno rispetto a ieri, meno 6,4%).