REDAZIONE CRONACA

Come restaurare i reperti Egizi, a Firenze il primo corso d’Italia

A realizzarlo è stato l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli

Il restauro sulla maschera di Tutankhamon

Firenze, 14 settembre 2019 – Ci sono reperti, come quelli dell’antico Egitto, che risalgono non a secoli, ma addirittura a millenni fa. Degli autentici scrigni di storia, arte, cultura, patrimonio del mondo intero. Per questo, coloro che si occupano di restaurarli, devono essere degli esperti e dedicarsi a loro attraverso un lavoro certosino. A questo scopo è nato il primo corso in Italia di “Restauro reperti lignei dipinti policromi egizi”, la cui cerimonia di chiusura si è svolta ella sede del Laboratorio di Restauro Dipinti Policromi dell’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli.

“Un progetto unico in Italia, sicuramente il primo nel suo genere, realizzato anche grazie all’impegno di Confartigianato Toscana nella persona del suo Presidente Primo Biagioni –spiega Emanuele Amodei, presidente di Palazzo Spinelli-. Il nostro istituto investe molto nella realizzazione di eventi formativi di eccellenza, come appunto sono stati questo corso dedicato al restauro di reperti lignei egizi e i master per la gestione dei Beni culturali e la Conservazione del restauro. La risposta da parte degli studenti che ci seguono da tutto il mondo è sorprendente, e per l’istituto rappresenta uno sprone importante per la realizzazione di occasioni d’incontro sempre più ricche tra l’arte e i suoi professionisti”.

A realizzare il corso è stato l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli, impegnato dal 1976 nella formazione di professionisti e nell’educazione della collettività ad una fruizione più consapevole del patrimonio artistico culturale, in collaborazione con Confartigianato Firenze ed il museo Egizio di Firenze. Condotto da un corpo docenti guidato dalla dottoressa Maria Cristina Guidotti  e dal restauratore Giuseppe Venturini, il corso ha avuto la durata di due settimane, durante le quali gli 8 studenti frequentanti hanno seguito lezioni teoriche e pratiche per un totale di 40 ore formative.

Al centro del corso gli aspetti salienti della storia e della civiltà egizia, con particolare attenzione allo studio di alcuni manufatti lignei dipinti e alle problematiche legate alla loro conservazione e agli interventi di restauro. Gli allievi hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino le problematiche di conservazione delle statuette e delle ceramiche, effettuare saggi di pulitura e piccole operazioni di restauro, imparando così a riconoscere materiali, tecniche di lavorazione dei manufatti e precedenti interventi di restauro. Il programma di formazione è stato completato con una visita guidata all’interno del museo Egizio di Firenze e dei suoi magazzini.

“L’Istituto Palazzo Spinelli rappresenta a tutti gli effetti una delle più prestigiose e dinamiche realtà legate alla promozione e alla formazione nel campo del restauro e delle belle arti - commenta l’assessora all’educazione, Sara Funaro -. Il suo costante impegno significa per la città di Firenze un fiore all’occhiello sul territorio e una preziosa vetrina internazionale”

La cerimonia di chiusura del corso si è svolta alla presenza dell’assessora  Sara Funaro, del presidente Confartigianato Restauratori Firenze, Primo Biagioni, di Maria Cristina Guidotti, docente e già direttrice del Museo Egizio di Firenze, che ha presentato il progetto, e di Giuseppe Venturini, docente restauratore che ha presentato le attività del corso. A consegnare gli attestati di partecipazione agli allievi e a concludere la cerimonia è stato il presidente Palazzo Spinelli Group, Emanuele Amodei.

Maurizio Costanzo