
Misurare la pressione (foto Ansa)
Firenze, 15 dicembre 2022 - Oggi misurare la pressione è diventato semplice: basta andare dal medico o in farmacia, oppure si può fare anche in casa con le macchinette elettroniche. Tutto grazie allo sfigmomanometro, l’apparecchio che misura la pressione arteriosa diastolica (minima) e la sistolica (massima). A invernarlo è stato un medico italiano: il dottor Scipione Riva Rocci, che lo presentò il 15 dicembre del 1896. Dedicò tutta la sua vita alla ricerca, inventando molte cose ma senza mai brevettarle. Il suo scopo non aveva infatti un fine economico, ma solo il benessere delle persone. Prima di lui e di questa invenzione, i medici potevano misurare la pressione dei pazienti in un solo modo, giudicandola cioè empiricamente premendo un dito sull'arteria. L’invenzione del dottor Scipione Riva Rocci è stata nei decenni perfezionata, eppure ancora ai nostri giorni nel misurarla si commettono comunemente degli errori che possono portare a una lettura sbagliata, tendenzialmente più alta. Con conseguenze che possono riguardare anche la somministrazione e il dosaggio dei farmaci, che magari vengono aumentati senza che ce ne sia un effettivo bisogno. Dall'accavallare le gambe al parlare proprio nel bel mezzo della procedura, sono sette gli errori più comuni ed evitabili quando si misura la pressione. Avere la vescica piena può aggiungere 10-15 punti alla lettura. Si dovrebbe sempre svuotare la vescica prima di misurare la pressione. Secondo importante accorgimento: schiena o piedi non supportati. Un supporto scadente in posizione seduta può aumentare la lettura di 6-10 punti. Bisogna assicurarsi infatti di essere su una sedia con la schiena appoggiata e i piedi sul pavimento o su uno sgabello. Terzo errore: il braccio non supportato. Se il braccio è appeso al fianco o lo si tiene alzato durante la lettura, si potrebbero osservare valori fino a 10 punti più alti di quanto dovrebbero essere. Per questo è importante posizionare il braccio su una sedia o un tavolo, in modo che il bracciale di misurazione sia all'altezza del cuore. È sbagliato avvolgere il bracciale sugli abiti: questo errore piuttosto comune può aggiungere da 5 a 50 punti alla lettura. Meglio assicurarsi che il bracciale sia posizionato sul braccio nudo. Se poi il bracciale è troppo piccolo, la pressione potrebbe essere maggiore di 2-10 punti. Altro errore: sedersi con le gambe incrociate, che potrebbe aumentare la lettura della pressione di 2-8 punti. È meglio disincrociare le gambe e assicurarsi che i piedi siano supportati. Infine non si deve parlare quando si misura la pressione: rispondere alle domande o a esempio parlare al telefono può aggiungere 10 punti. Per questo è invece importante rimanere fermi e silenziosi per garantire una misurazione accurata. Nasce oggi Dame Josephine Edna O'Brien nata il 15 dicembre 1930 a Tuamgraney. Romanziera, poetessa e drammaturga irlandese, ha scritto: “Mi rendo conto soltanto ora che per poter scrivere dell'Irlanda ho dovuto lasciare l'Irlanda. Perché uno ha bisogno del distacco e della prospettiva che la distanza offre per riuscire a scrivere di un luogo con calma” Maurizio Costanzo