
Roberto Benigni e Carlo Monni
Firenze, 2 settembre 2021 - C'è stato un "grazie" e un ricordo particolare da parte di Roberto Benigni nel discorso dopo il conferimento del Leone d'Oro alla carriera al protagonista di tanti film rimasti nell'immaginario collettivo come "La Vita è Bella". Benigni infatti ha ricordato Carlo Monni, indimenticato attore e cantastorie fiorentino approdato al grande cinema. Una figura molto amata, un artista scomparso ormai otto anni fa, nel maggio 2013.
"Tante persone mi hanno aiutato in questo viaggio che mi ha condotto a questo meraviglioso regalo - ha detto Benigni durante il suo discorso -. E voglio cominciare proprio dai primi passi, devono davvero tanto a Donato Sannini, Carlo Monni e Lucia Poli, e poi due stelle luminose, polari, che hanno orientato il mio cammino nel mare dello spettacolo: Giuseppe Bertolucci e Vincenzo Cerami".
Carlo Monni e Roberto Benigni hanno condiviso un pezzo importante della loro carriera artistica. E' di culto in Toscana e non solo "Berlinguer ti voglio bene", film del '77 di Giuseppe Bertolucci in cui entrambi recitano. Ma il loro sodalizio era iniziato anni prima, in Rai, con il programma "Onda libera".
E' con Monni che Benigni ha posto le basi della sua carriera, con quella comicità toscana diventata ormai un pezzo importante di storia dello spettacolo.