REDAZIONE CRONACA

30 luglio 1511, nasce Giorgio Vasari. E con lui la storia dell’arte

Le ‘Vite’ rappresentano ancora oggi una fonte biografica essenziale per quanto riguarda la letteratura storico artistica

Giorgio Vasari, autoritratto

Firenze, 30 luglio 2022 - Nasceva il 30 luglio 1511 ad Arezzo Giorgio Vasari, artista poliedrico al servizio dei Medici, che è passato alla storia per essere stato di fatto il primo storico dell’arte moderno.

Fu autore di opere di pregio non solo in campo pittorico. Come architetto si ricordano infatti il complesso degli Uffizi a Firenze, di cui realizzò il progetto originale, e Palazzo della Carovana a Pisa. Dai Medici, che riconobbero subito il suo talento, fu messo a capo di importanti cantieri, tra i quali  spicca la decorazione del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Ma la sua fama è dovuta soprattutto a ‘Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori’, pubblicazione uscita in due edizioni, nel 1550 e nel 1568.

In queste pagine il sistema biografico del Vasari contribuì alla fortuna, oppure alla sfortuna critica, degli artisti che scelse di menzionare oppure di escludere. Un testo storiografico che non è stato solo un imprescindibile modello per tutto il Cinquecento, ma tuttora rappresenta una fonte biografica essenziale per quanto riguarda la letteratura storico artistica. Con le Vite il Vasari ha di fatto stabilito i fondamenti per la nascita della storia dell’arte e del suo sviluppo. Vasari è stato inoltre, insieme a Vincenzo Borghini, il fondatore della prima accademia d’arte di istituzione pubblica della storia: l’Accademia delle arti del disegno di Firenze.

Nasce oggi

Emily Bronte nata il 30 luglio 1818 a Thornton. Scrittrice britannica nota per il romanzo ‘Cime tempestose’, ha scritto: “Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza”.

Maurizio Costanzo