LUCA BOLDRINI
Cosa Fare

Funghi, uva, castagne e non solo. Ecco le sagre d'autunno in Toscana

Gli appuntamenti del fine settimana. Protagoniste indiscusse sono le perle del bosco

Sagra del fungo (foto d'archivio)

Firenze, 5 ottobre 2019 - Chi ha detto che le sagre fuor d'estate non hanno senso? Anzi, l'autunno in Toscana è un periodo straordinario per i frutti del bosco e infatti funghi e castagne sono protagonisti degli appuntamenti di questo periodo.

AREZZO

A Noceta, nel comune di Castiglion Fiorentino, si conclude oggi la 13ª edizione della sagra del fungo porcino e della bistecca nei locali del circolo Acli Noceta. Stand aperti a pranzo dalle 12 e a cena dalle 19.

A Rigutino, nel comune di Arezzo, la Sagra della Polenta è un appuntamento immancabile. Quest'anno la sagra si svolge da venerdì 4 a domenica 6 e da giovedì 10 a domenica 13 ottobre. Stand aperti venerdì e sabato a cena dalle 20 e la domenica a pranzo dalle 12,30 e a cena dalle 19.

FIRENZE

Alle Sieci, frazione di Pontassieve, torna la Sagra del Fritto Misto si tiene nei giorni 5-6 e 12-13 ottobre alla Sms Croce Azzurra in piazza Chiari. Importante la finalità della sagra: l'acquisto di un'ambulanza per il 118. Il ristorante sarà aperto il sabato a cena dalle 19,30, la domenica solo a pranzo dalle 12,30.

A Certaldo il lungo appuntamento con la Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino, iniziata a fine settembre e in calendario tutti i venerdì, sabato e domenica fino al 20 ottobre. Stand aperti tutte le sere a cena dalle 19,45, la domenica anche a pranzo dalle 12,30. 

GROSSETO

La terra regina delle sagre propone numerosi appuntamenti.

Dal 4 al 6 ottobre a Vallerona, frazione di Roccalbegna, la Festa d'Ottobre organizzata dalla Pro Loco. Tutte le sere cantine aperte con piatti tipici e birra

La Festa d’Autunno di Caldana, frazione di Gavorrano, torna per i weekend del 5 e 6 e del 12 e 13 ottobre, con piatti a base di funghi, castagne, vino, polenta e cinghiale. Ristorante aperto la sera dalle 19 e la domenica a pranzo dalle 12. 

Cinigiano festeggia il mezzo secolo la Festa dell’Uva. Dal 4 al 6 ottobre tantiappuntamenti, dai cortei storici e sfilate per le vie del centro. Ma al centro c'è lei: l'uva.

A Casale di Pari, nel comune di Civitella Paganico, nei fine settimana del 4-5-6 e 12-13 ottobre la Sagra del Porcino. Stand aperti il venerdì a cena dalle 19, sabato e domenica anche a pranzo dalle 12. 

Bivio di Ravi, frazione di Gavorrano, nei giorni 5-6 e 12-13 ottobre, la Sagra della Polenta. Ogni sera alle 19 e la domenica alle 12 apre lo stand gastronomico.

Torna a Montieri l'appuntamento con la Sagra della Castagna nelle giornate di domenica 6, domenica 13 e domenica 27 ottobre. Gli stand aprono a pranzo dalle 12.

LUCCA

A Pomezzana, nel comune di Stazzema, dalle 12 alle 19 di domenica 6 ottobre si svolge la Sagra della Castagna. La festa è organizzata dall'associazione filarmonica La Matanna. Disponibile la navetta gratuita dal bivio in località "Le Calde".

Cascio, nel comune di Molazzana, domenica 6 ottobre la Castagnata in Piazza. Dalle 14 la Castagnata con la distribuzione di necci, mondine, castagnaccio e bombonecci, vino nuovo. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva.

A Bargecchia , frazione di Massarosa, si tiene la Sagra delle Mondine e del Quartuccio Fritto nei fine settimana del 5-6, 12-13 e 19-20 ottobre. La festa della Croce Verde Collinare di Bargecchia prevede l'apertura delle cucine tutte le sere alle 19,30.

MASSA CARRARA

Monti, frazione di Licciana Nardi, nei giorni 5-6 e 12-13 ottobre la Sagra delle Focaccette. Stand aperti il sabato dalle 18 e la domenica da mezzogiorno: cena tutte le sere e la domenica anche pranzo. Stand al coperto.

Tutte le domeniche a Filetto, nel comune di Villafranca in Lunigiana, dalle 14 fino a tarda sera si terrà la Castagnata.

Castagnata anche a Pontremoli nei giorni 6, 13, 20 e 27 ottobre dalle 11 alle 19. Evento che coinvolge tutto il centro storico.

PISA

Sabato 5 e domenica 6 ottobre Festa del Vino a Montescudaio. Degustazioni, street food piatti tipici, per le vie del borgo e al Piazzale del Castello. 

A Selvatelle, frazione di Terricciola, nei weekend del 5-6 e 12-13 ottobre, si tiene la Sagra della Lepre e del Cinghiale. Stand al coperto e appena rinnovati, aperti il sabato a cena dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12. Musica e ballo a seguire.

PRATO

Il 6 e il 13 ottobre a Montepiano, frazione di Vernio, la Sagra della Castagna. Dalle 14 i prodotti tipici del territorio e della stagione diventano protagonisti della sagra. Appuntamento ai campi da tennis.

SIENA

A Camigliano, frazione di Montalcino, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre si tiene la Sagra del Galletto. Sabato cena ricca di piatti del posto, seguita da una serata di discoteca a ingresso libero. Domenica stand aperti a pranzo e a cena.

Ad Ancaiano, frazione di Sovicille, nei giorni 5, 12 e 13 ottobre si tiene la Festa della Montagnola. Entrambi i sabati si potrà mangiare a cena, sia a base di pesce che di altri prodotti della zona, domenica 13 ottobre dalle 13 sarà attivo il braciere nell'Oliveta. Domenica 13 ottobre, inoltre, protagonista sarà anche la Fiera della Montagnola, con un mercato che si può raggiungere passeggiando tra gli ulivi. Infine, chiuderà la giornata una cena a base di prodotti locali.