Arezzo, 5 ottobre 2023 – Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province della Toscana all’interno dell’evento nazionale "CARTE IN DIMORA. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro” organizzata da ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane: un
viaggio nella storia del nostro paese attraverso libri, mappe, documenti e fotografie che, in linea con l’evento “Domenica di Carta” del MIC, sottolinea la consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro
passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.
Si raccomanda la prenotazione delle visite alle dimore prescelte sulla pagina dedicata del sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it
La terza edizione di ARCHIVI.DOC aumenta il numero di dimore con 49 archivi che apriranno gratuitamente al pubblico in tutta la Toscana (la metà delle aperture sull’intero territorio nazionale). In occasione della giornata ogni dimora apre ambienti solitamente riservati agli studiosi e svela documenti, filze, carteggi tra personaggi che hanno segnato la
storia del nostro Paese e dell’Europa, cabrei, organizza incontri (Archivio Bartolini Baldelli, Archivio di Roberto Longhi - Archivio di Anna Banti, Archivio Guicciardini, Archivio Carlo Morelli), visite guidate (Archivio Capponi alle Rovinate, Archivio Capitolare e Parrocchiale
dell’Insigne Basilica di San Lorenzo, Archivio Storico di Palazzo Pucci, Archivio Storico San Niccolò del Ceppo, Teatro Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Archivio e Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione Onlus, Archivio Niccolini di Camugliano, Archivio Istituto Storico della Resistenza, Archivio Storico de La Nuova Tinaia,
Archivio Sidney Sonnino, Archivio Puccini Museum Casa Natale, Archivio Storico di Bagnone, Archivio Domestico dei Malaspina di Mulazzo, Archivio Majnoni Baldovinetti Tolomei, Archivio Storico del Comune di Santa Maria a Monte, Archivio Torrigiani Guadagni del Nero - Malaspina, Archivio Bianciardi, Archivio della Badia a Coltibuono, Fondazione
Zeffirelli Onlus, Archivio Storico della Contrada Capitana dell’Onda, Archivio Storico della Contrada della Chiocciola, Archivio della Contrada Priora della Chiocchiola) esposizioni (Archivio dell’Accademia di Belle Arti, Archivio Villa Romana, Archivio Foto Lotti, Archivio
Storico Giunti Editore, Archivio Puccini, Archivio Storico di Bagnone, Archivio Vaccà Berlinghieri, Archivio Casa Museo Sigfrido Bartolini) e degustazioni (Archivio Sidney Sonnino, Archivio della Badia a Coltibuono).
Archivi.Doc - Carte in Dimora ha lo scopo, così come la Giornata nazionale di primavera, di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo chiave che il patrimonio culturale
privato ricopre per il tessuto socio-economico e culturale del paese. Accanto agli archivi delle famiglie toscane, abitualmente accessibili solo agli studiosi per ricostruire la trama della storia cittadina, regionale, italiana e internazionale intrecciando tracce, indizi, ipotesi e
conferme nei documenti, nelle pergamene, nelle lettere, nei diplomi, nei cabrei, nelleinfinite filze, sono previste le aperture di alcuni archivi di personalità e istituzioni che arricchiscono e completano questa incursione dietro le quinte della Storia ufficiale.
Carte in dimora è organizzata in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, ha ricevuto il patrocinio del Ministero
della Cultura.
Nell’ELENCO DEGLI ARCHIVI APERTI anche AREZZO provincia
con l’ARCHIVIO BARTOLINI BALDELLI Castello di Montozzi 4, Pergine Valdarno (AR).
Incontri alle 11 e 15
L'Archivio notificato ospita carte dal XV al XXI secolo di varia natura pertinenti a fatti e beni Bartolini Baldelli e, in parte minore, alla famiglia Martini Capoquadri. In questa occasione sarà possibile assistere ad
una breve conferenza sulla storia dell'Archivio Bartolini Baldelli e sul valore ed il significato della conservazione delle carte: gestione di beni, pensieri intimi, segreti, politica, cultura. Sarà inoltre esposto, nella stanza dell'Archivio, il cabreo della Fattoria di Montozzi.