
neri
Arezzo, 29 luglio 2025 – Neri Marcorè, Orchestra Multietnica di Arezzo e I Benvegnù in “Piccole fragilissime note”
Il Festival delle Musiche presenta a Foiano della Chiana l'omaggio in musica al cantautore Paolo Benvegnù con ospite d'eccezione Neri Marcorè
Il calendario del Festival delle Musiche a Foiano della Chiana si chiude con un appuntamento speciale, destinato a restare nella memoria di molti. Dopo gli entusiasmanti incontri con Elio Germano, Teho Teardo, Giovanni Veronesi, Musica da Ripostiglio e la JOTC Open Orchestra, sarà il concerto dell'Orchestra Multietnica di Arezzo insieme a I Benvegnù, con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè, a dare voce, suono e colore al ricordo di Paolo Benvegnù, uno dei cantautori più intensi e raffinati della scena musicale italiana degli ultimi trent'anni, scomparso sorprendentemente il 31 dicembre 2024.
"Piccole fragilissime note" - questo il titolo del concerto - andrà in scena domenica 3 agosto alle ore 21:15, in una produzione firmata da Officine della Cultura e Vertigo Music. L'evento è curato da Officine della Cultura con il contributo del Comune di Foiano della Chiana.
Il titolo dell'evento richiama “Piccoli fragilissimi film”, l'album cult ripubblicato nel 2024 a vent'anni dalla sua uscita originale. Un'opera che ha segnato una svolta nella carriera di Paolo Benvegnù, consacrandone la poetica intensa e delicata, capace di raccontare con disarmante sincerità le fragilità dell'animo umano. Le “Piccole fragilissime note” saranno il filo conduttore di un viaggio musicale attraverso il suo repertorio più profondo e significativo, e non solo, in un intreccio di suoni, voci e ricordi che ne restituisce tutta la bellezza e l'intensità.
Nel cuore del progetto l'Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA), con cui Benvegnù aveva costruito un forte legame umano e artistico, testimoniato da numerose esibizioni congiunte all'interno del tour "Culture contro la paura". L'OMA, diretta da Enrico Fink, è molto più di un ensemble musicale: è un laboratorio permanente di dialogo tra tradizioni e cultura, un simbolo di integrazione che riflette lo spirito della musica di Benvegnù. Gli arrangiamenti originali, curati da Fink e da Luca Roccia Baldini – compagno di lunga data di Benvegnù e musicista centrale nella sua produzione – permetteranno all'orchestra di tessere con sapienza i brani in un mosaico sonoro ricco e corale. Un omaggio che non è semplice rilettura, ma rinascita condivisa, capace di emozionare e unire.
Ad arricchire ulteriormente la serata, insieme al gruppo "I Benvegnù" – formazione che ha condiviso con Paolo un percorso artistico unico –, sarà la presenza di Neri Marcorè, artista eclettico da sempre legato alla canzone d'autore. Già interprete del brano "27/12" all'interno del disco "È inutile parlare d'amore" (Targa Tenco 2024 come Miglior album assoluto), Marcorè porterà sul palco la sua voce e la sua sensibilità, contribuendo a rendere questo evento un'occasione unica di commozione e gratitudine collettiva.
"Piccole fragilissime note" è più di un concerto: è un abbraccio musicale a un artista che ha saputo parlare a generazioni diverse, con la delicatezza e la forza di chi guarda il mondo con occhi spalancati. Un appuntamento imperdibile per chi ha amato Paolo Benvegnù e vuole continuare a camminare con lui, attraverso le sue parole e le sue melodie.
Ingresso primo settore € 20, secondo settore e 15. Ridotto rispettivamente € 18 ed € 13. Riduzioni per soci Unicoop Firenze, under 30, over 65.
Informazioni e prevendita presso Officine della Cultura, Via Vittorio Veneto 180/2, Arezzo – tel. 0575 27961 e 338 8431111 - con orario 10:00 > 13:00 e 15:30 > 18:00 – [email protected]. Prevendita online su www.ticketone.it. Biglietteria il giorno di spettacolo presso il luogo del concerto con apertura un'ora prima dell'inizio.
Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, nell'ambito del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con Accademia d'Arti Antiche Resonars, Associazione Ritmi e Associazione Jazz On The Corner. Realizzato con il contributo di Regione Toscana, Unicoop Firenze e dei Comuni di Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano e Marciano della Chiana. Ulteriori informazioni visitando la pagina www.festivaldellemusiche.it.