Cosa fare in Toscana fino al 19 marzo: eventi e appuntamenti tra musica, incontri e arte

Ecco una selezione delle proposte culturali nelle varie città

Gianni Morandi arriva a Firenze il 15 marzo (Instagram)

Firenze, 13 marzo 2023 – Da Ron a Gianni Morandi: la settimana che va dal 13 al 19 marzo è ricca di tanti appuntamenti culturali, dislocati su tutto il territorio della Toscana. E ci sono eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre diffuse, conferenze e tanto altro. Colle Val d’Elsa (Siena), 14 marzo Al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa il 14 marzo (ore 21) va in scena "Il sequestro" di Fran Nortes, che vedrà in scena Nino Formicola, Roberto Ciufoli e Sarah Biacchi, per la regia di Rosario Lisma. Prato, 14 e 15 marzo Il racconto di un uomo di mezza età che con la sua autoironia scava dentro il proprio vissuto di ricordi, in una sequenza di episodi, aneddoti e situazioni al limite del tragicomico. Potrebbe essere la storia di chiunque e invece è l’autografia romanzata che Claudio Bisio porterà sul palcoscenico del Politeama Pratese per “La mia vita raccontata male”, in scena il 14 e il 15 marzo (alle 21), per chiudere la stagione di prosa “Il tempo ritrovato”. Arezzo, 15 marzo Al Teatro Petrarca di Arezzo, il 15 marzo (ore 21) Chiara Francini e Alessandro Federico si esibiscono in “Coppia aperta - quasi spalancata”, di Dario Fo e Franca Rame, per la regia di Alessandro Tedeschi. Firenze, 14 e 15 marzo Già direttore del Teatro Nacional di Lisbona, ora alla guida del prestigioso Festival d’Avignon, Rodrigues sarà a Firenze con “Entrelinhas (Tra le righe)”, in prima toscana lo spettacolo che è valso al protagonista Tónan Quito la nomination per miglior attore al premio internazionale Time Out. Appuntamento al Teatro Cantiere Florida il 14 e 15 marzo (ore 21). Firenze, 14-19 marzo Un progetto che nasce quasi come una costola de “Il commissario Ricciardi”, al Teatro della Pergola in contemporanea con l’uscita su Raiuno della seconda stagione della fiction Nastro d'argento e premio Agnes. Dal 14 al 19 marzo (ore 21, giovedì ore 19 e domenica ore 16) va in scena “Mettici la mano”, la nuova commedia scritta da Maurizio de Giovanni e diretta da Alessandro D’Alatri, con Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra. Firenze, 15 marzo Il 15 marzo (ore 21) al Nelson Mandela Forum di Firenze fa tappa il tour di Gianni Morandi, “Go Gianni Go! Morandi nei palasport”. Firenze, 15 marzo Nell’ambito del ciclo di conferenze “Dialoghi d’arte e cultura” organizzato dalle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, mercoledì 15 marzo (ore 17) l’artista toscana Franca Pisani sarà protagonista dell’incontro Sette anni di arte concettuale a Firenze (1974-1981), che si svolgerà nell’Auditorium Vasari degli Uffizi con ingresso gratuito. Rosignano Marittimo (Livorno), 16 marzo Il 16 marzo (ore 21) al Teatro Nardini (via dei Lavoratori 23) sarà in scena “Sistema Nervoso”, lavoro firmato da Leonardo Capuano nato da una lunga residenza al Castello Pasquini, commedia amarissima che segue un uomo intento a ricercare pezzi mancanti della sua vita, in un crescendo di tensione che lo porterà a confrontarsi con il suo stesso sistema nervoso, fatto personaggio. Pisa, 16 marzo Parte il 16 marzo (ore 17,15) presso la Gipsoteca di arte antica, con la conferenza di Alberto Mario Banti “Genealogia della bellezza in età contemporanea”, il nuovo ciclo di incontri intitolato 45 minuti un’immagine. In ogni incontro verrà proposta la lettura di un’immagine in una prospettiva che interroga la profondità storica degli sguardi contemporanei e, indagandone forme e contesti, rivela aspetti spesso inattesi o sottaciuti delle loro complesse genealogie. Serravalle Pistoiese (Pistoia), 17 marzo Al Teatro Francini (ex Eden) di Casalguidi, il 17 marzo (ore 21) va in scena Massimo Grigò/I Sacchi di Sabbia con “La commedia più antica del mondo”. Lastra a Signa (Firenze), 16 e 17 marzo Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze) debutta “Edda. Ascesa e caduta di una figlia ribelle” di e con Chiara Migliorini diretta da Gianfranco Pedullà. Lo spettacolo è in programma il 16 e 17 marzo (ore 21). Pontedera (Pisa), 18-19 marzo Inganni e morte, fedeltà agli altri e tradimento di se stessi, parole che seducono e silenzi che uccidono. La straordinaria storia d’amore e di amicizia di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand ritrova la sua forza e la sua attualità in “Cirano deve morire”, che il giovane Leonardo Manzan ha scritto con Rocco Placidi e dirige il 18 (ore 21) e 19 marzo (ore 17) al Teatro Era di Pontedera. Casciana Terme (Pisa), 18 marzo Al Teatro Verdi di Casciana Terme (Pisa), il 18 marzo (ore21) è di scena l’opera lirica: “Italian Opera Florence” presenta “Quando me’n vo… Dopo La Boheme”, pièce teatrale in un solo quadro di David Boldrini. Prato, 18 marzo Al Politeama Pratese tappa della nuova tournée di Ron dal titolo “Sono un figlio Live Tour”: l’appuntamento è per il 18 marzo (ore 21,15). Marcialla (Firenze), 18 marzo Al Teatro comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle – Firenze), il 18 marzo (ore 21,30), jazz & wine mette in scaletta “Arie in Jazz” ovvero Ferruccio Spinetti quartet in concerto. Pistoia, 18 marzo Il 18 marzo (ore 17) in Sala Manzini della biblioteca San Giorgio di Pistoia è in programma la presentazione del libro “Pistoia insolita e misteriosa” di Perla Cappellini (Intermedia, 2022). Interviene Antonio Frintino, sarà presente l’autrice. Pratovecchio (Arezzo), 18 marzo Il 18 marzo (ore 21) al teatro degli Antei di Pratovecchio va in scena “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, un testo di Claudio Fava, per la regia di Chiara Callegari, con Simone Luglio e Giovanni Santangelo. Grosseto, 18 marzo Al FAQ Live Music Club di Grosseto, il 18 marzo (23,30) si balla con Dargen D’Amico. Montalcino (Siena), 18 marzo Il 18 marzo (ore 21,30) al Teatro degli Astrusi di Montalcino, c’è lo spettacolo “Gli ultimi saranno gli ultimi”, scritto da Massimiliano Bruno con Gaia Nanni. Lucca, 19 marzo Come ogni terza domenica del mese (ore 12), Puccini Museum - Casa natale di Lucca propone una serie di visite guidate dedicate alle dodici opere del Maestro. Info: 0583.1900379.