Cosa fare in Toscana fino al 10 luglio: musica, incontri e arte

Ecco una selezione delle proposte culturali nelle varie città

Libri

Firenze, 4 luglio 2022 - Da Natasha Solomons a Claudio Martelli passando per l'omaggio a Francesco Nuti: la settimana che va dal 4 al 10 luglio è ricca di appuntamenti culturali, dislocati su tutto il territorio della Toscana. E ci sono eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, conferenze e tanto altro.

Piazze dei libri Il centro storico di Firenze diventa un salotto letterario a cielo aperto per “Piazze dei libri”, l’evento speciale che dal 5 al 10 luglio porta i grandi scrittori nelle piazze della città, con oltre 50 appuntamenti a partecipazione gratuita. Tra questi, il 5 luglio alle 21, alla Feltrinelli arriverà Natasha Solomons per presentare il nuovo romanzo “Io, Monna Lisa”.

Claudio Martelli

Il 5 luglio (ore 21) in piazza Santa Maria Novella a Firenze arriva Claudio Martelli, ospite de "La città dei lettori": protagonista di alcuni tra i capitoli più significativi della storia italiana, nel trentennale della strage di Capaci Martelli presenterà l’ultimo libro “Vita e persecuzione di Giovanni Falcone” (La nave di Teseo) in conversazione con Gabriele Ametrano e in collaborazione con la Segreteria Provinciale di Firenze del SIAP – Sindacato Italiano Appartenenti Polizia. Pievasciata (Siena), 5 luglio

La dodicesima edizione delle “Serate Musicali all'Anfiteatro”, all’interno del Parco Sculture del Chianti, a Pievasciata (Siena), si apre il 5 luglio: alle 19 è in programma una serata a ritmo di musiche balcaniche e klezmer dove la "Meraki Balkan Orkestar" farà ballare e viaggiare con la mente. Fivizzano (Massa), 7 luglio

Giovedì 7 luglio (ore 21,30), il palco itinerante di “Riprendiamoci la scena”, la rassegna di teatro e musica promossa da Cesvot, fa tappa al giardino di Palazzo Fantoni Bononi a Fivizzano (Massa): l’attrice Silvia Frasson con “La vita salva” ricorderà l’importanza della donazione di organi, scelta di umanità e generosità. Ingresso gratuito. Monterotondo Marittimo (Grosseto), 8 luglio

Il 7 luglio si alza il sipario del Festival delle Colline Geotermiche 2022 , undicesima edizione dal titolo "Essere presente". Alle 21,30 a Largo Magenta, a Monterotondo Marittimo, è in programma la prima nazionale dello spettacolo "Libera Tutti", per la regia e drammaturgia di Michelangelo Frola e Marta Abate. Prato, 8 luglio

A quarant’anni dall’uscita di "Madonna che silenzio c’è stasera", diretto da Maurizio Ponzi e con interprete principale Francesco Nuti, la Biblioteca Lazzerini di Prato, l'8 luglio, dedica una giornata al film con una mostra (visitabile fino all'8 settembre alla Galleria espositiva della biblioteca), un incontro (ore 17,30) e la proiezione (ore 21,30) al Castello dell'Imperatore, tutto a ingresso gratuito. Pistoia, 8 luglio

La 41esima edizione del "Pistoia Blues Festival" si arricchisce di una serata blues ad ingresso libero: l’evento intitolato “Sweet Home Pistoia” prende il nome dal titolo del primo libro ufficiale sul Pistoia Blues “Sweet Home Pistoia – 40 anni di Festival Blues” edito dalla Volo Libero Edizioni a cura dell’Associazione Blues In e del Comune di Pistoia. L’8 Luglio sul palco del festival ci saranno Eugenio Finardi & Fabio Treves accompagnati dalla Treves Blues Band e ancora Cek Franceschetti accompagnato dai The Stompers, il cantante e chitarrista sardo Francesco Piu, la blues band bresciana dei Superdownhome accompagnati per questa occasione da due ospiti d’eccezione come Mark Feltham & Dennis Greaves del celebre gruppo inglese Nine Below Zero. San Rossore (Pisa), 8 luglio

Nell'ambito della prima edizione di "ViviParco", rassegna culturale sui temi dell'ambiente, all'interno del parco di San Rossore, l'8 luglio (dalle 18,30) è in programma "Picnic revolution musicale" con cantautori, ambiente e buon cibo a cura dell'associazione "I Cavalieri". Firenze, 9 luglio

Fino al 10 luglio è in programma "L'Estate Fiorentina di Icaro", il festival di arte, sport e natura nel Quartiere 3 di Firenze. Tra i tanti appuntamenti, il 9 luglio (ore 21,30) va in scena "Il Forestiero", spettacolo teatrale inedito e originale scritto dai ragazzi della Compagnia di Icaro: quattro sorelle dalle differenti personalità affronteranno l’arrivo in paese di un giovane affascinante e misterioso.