Gran finale per “Varchi d'Estate”: la Banda Musicale della Polizia di Stato torna ad esibirsi in piazza Varchi

Termina con un gran finale la prima edizione di “Varchi d'Estate”, la rassegna di spettacoli e musica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale, che in un mese di programmazione ha registrato un successo straordinario di pubblico

varchi d'estate

varchi d'estate

Arezzo, 16 luglio 2025 –  Gran finale per “Varchi d'Estate”: la Banda Musicale della Polizia di Stato torna ad esibirsi in piazza Varchi

Termina con un gran finale la prima edizione di “Varchi d'Estate”, la rassegna di spettacoli e musica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale, che in un mese di programmazione ha registrato un successo straordinario di pubblico.

Sabato 19 luglio, alle ore 21.00, piazza Varchi torna ad ospitare la Banda Musicale della Polizia di Stato, una delle formazioni più importanti del nostro Paese, con una storia di oltre 90 anni e un prestigioso percorso di grandi esibizioni in Italia e all'estero. Costituita nel 1928, la Banda vanta un organico che propone un vasto repertorio spaziando da autori classici, composizioni originali per orchestra di autori moderni e contemporanei.

Sotto la guida del Maestro Maurizio Billi dal 1992, la Banda ha eseguito oltre 800 concerti in Italia e all'estero, raggiungendo una qualità artistica riconosciuta a livello internazionale, confermata da registrazioni discografiche che hanno ottenuto unanimi consensi. La Banda Musicale della Polizia di Stato ha segnato negli anni un percorso di successi mantenendo intatta la missione di diffondere, attraverso la musica, i valori della Polizia di Stato.

La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco Silvia Chiassai Martini, per poi lasciare spazio alla musica con l'esecuzione di brani di Giuseppe Verdi, Franz Lehar, Duke Ellington, Otto Schwarz, Claude Francois, Luigi Denza ed Ennio Morricone. Sul palco, due voci d'eccezione: Il soprano di formazione classica Anna Kazlova, la cui voce si distingue per la bellezza del timbro e la tecnica impeccabile, che ha interpretato nella sua carriera ruoli principali in opere di grandi compositori, tra cui Violetta (Traviata) , Gilda (Rigoletto) e Musetta (Bohème). Nel 2025 ha avuto l'onore di cantare per il Santo Padre in piazza San Pietro. Il tenore Cataldo Caputo, tra le voci più raffinate del panorama tenorele internazionale, con una carriera che lo ha portato nei principali teatri del mondo, dalla Scala di Milano, Al San carlo di Napoli, alla Carnegie Hall di New York, fino all'Arena di Verona e al Petruzzelli di Bari. Nel 2021, è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.

Arricchirà la serata anche l'esibizione di ospiti solisti come Antonio Gabellini, Paolo Riviera e Roberto Vasarri. Un'occasione unica per vivere una serata di alto profilo, ad ingresso libero, che unirà cultura e bellezza, cittadini e Forze dell'Ordine, tramite il linguaggio universale della grande musica.