Autunno in tavola: 5 piatti toscani

Con l'arrivo della nuova stagione piatti caldi dalla migliore tradizione culinaria toscana

Fonte: Pixabay.

Firenze, 26 settembre 2018 - Con l’arrivo dell’autunno cambiano anche le nostre abitudini alimentari. Iniziamo ad avere voglia di piatti caldi e rassicuranti. La cucina si adegua e si tinge dei colore arancione delle zucche e dei cachi, del viola dell’uva, del marrone delle castagne, dei funghi, delle noci e delle mandorle, ma anche del giallo e del rosso delle mele e delle pere. 

Come sfruttare al meglio gli ingredienti di questa stagione? Ecco a voi alcuni piatti della tradizione, con un occhio attento alla cucina toscana. Vellutata di zucca e patate Un primo piatto gustoso e leggero, facile da preparare e che richiede pochi ingredienti: un po’ di scalogno e qualche foglia di salvia per insaporire, un filo d’olio a crudo e crostini croccanti. Potete provare anche la versione light senza patate. E per una cena elegante e originale, usate l’involucro vuoto della zucca per presentarla a tavola. Muffin alla zucca Ancora la zucca protagonista di un piatto che può essere preparato in versione dolce o salata: farina, latte, burro, uova e poi, a scelta, zucchero o sale, gorgonzola o gocce di cioccolato, noci e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce. Nella versione dolce, con una spruzzata di cannella e noce moscata, può essere un’ottima idea per Halloween. Porcini fritti Ricetta tipicamente toscana quella dei funghi fritti, un piatto che riporta ai profumi, ai colori ed ai sapori del bosco. Un consiglio per farli croccanti: nella pastella usare l’acqua frizzante. Altra alternativa tipicamente toscana: se i funghi sono freschissimi grigliate le cappelle dei porcini e condite con aglio, olio e prezzemolo. Caldarroste Evocano il fuoco scoppiettante del camino, ma le caldarroste possono essere preparate anche sui fornelli di casa grazie a una pentola particolare con grossi fori sulla base che permettono alla fiamma di entrare in contatto con le castagne ma senza bruciarle troppo. Tutto il segreto sta nel taglio con cui va inciso ciascun frutto. Schiacciata all’uva E per finire, uno dei più tipici piatti fiorentini: la schiacciata all’uva. Tantissime le varianti, ma tutte con pochi ingredienti, come richiede la cucina povera toscana: uva nera, pasta lievitata, zucchero e olio d’oliva. Da realizzare con chicchi grossi e un po’ acquosi che rendono il dolce soffice e gustoso.