REDAZIONE AREZZO

Clamoroso al Miravalle: Chicco Chiodi in gara nel campionato italiano

L’ex-campione del mondo ancora in pista, seguendo un’inesauribile passione

cross

Arezzo, 12 maggio 2017 - Una stella di prima grandezza brilla sulla scena del Campionato Italiano di motocross in programma sabato 13 e domenica 14 maggio a Montevarchi, sulla pista Miravalle.Questa stella risponde al nome di Alessio “Chicco” Chiodi, quattro volte campione del mondo, uno dei piloti più forti nella storia di questa specialità che, a 44 anni, ha deciso di mettersi ancora una volta in gioco, schierandosi al via del tricolore. La manifestazione è organizzata da FX Action e dal Moto Club Brilli Peri e intende avere uno spiccato carattere popolare, sottolineato dall’ingresso gratuito per il pubblico, sia sabato sia domenica, rafforzato ora dall’annuncio della presenza di questo fuoriclasse.

 

Nato a Brescia ma ormai da una ventina d’anni trapiantato in Valdarno dove, con uguale impegno, coltiva olivi e cura la preparazione di giovani motocrossisti, Chiodi non ha mai definitivamente “chiuso” con le competizioni e dunque non si può parlare di un clamoroso ritorno. “Mi piace sempre tanto correre – spiega Chicco –, anche a settembre dell’anno scorso ho partecipato ad una gara di campionato italiano a Gazzane di Preseglie, nel bresciano, la pista dove ho mosso i miei primi passi. Ora si presentava questa opportunità, Miravalle si trova a cinque chilometri da casa mia, mi ci alleno spesso, anche con i ragazzi di cui curo la preparazione, ho un ottimo rapporto di amicizia e collaborazione con il moto club e quindi ho deciso di iscrivermi. Alla mia età non posso pensare di disputare un campionato intero – osserva l’ex-iridato –, e non avrei neanche il tempo, visti gli altri impegni di lavoro; ma sono sufficientemente allenato, la molla della passione è forte e quindi qualche gara ogni tanto posso anche permettermela”. “Siamo felicissimi ed anche emozionati per la scelta di Chicco” afferma Alessandro Mugnaini, Presidente del Moto Club Brilli Peri. Chiodi è una leggenda vivente del motocross ma è anche un modello di professionalità, l’esempio di uno sportivo integro e di una persona disponibile: per noi è un autentico onore averlo al via della nostra gara!”.

 

Il bresciano, che è stato tre volte consecutive campione del mondo della 125, dal ’97 al ’99, avendo come team manager anche il grande Corrado Maddii (che lo ha portato a vivere in Valdarno), ed una volta campione del mondo a squadre, sarà ai nastri della classe MX1, in sella ad una Honda 450 4T dell’ A-Team Fogliaro Racing di Agliana (PT). “Massimo Fogliaro è un grande specialista della Honda e prepara moto estremamente sofisticate, autentici gioielli di meccanica; ma la mia 450 – rivela Chiodi – sarà completamente di serie, una moto standard talmente competitiva già nella sua configurazione base da risultare più che sufficiente per un campionato italiano”.

 

Ma anche su un altro pilota si appunterà l’attenzione degli appassionati di casa; si tratta di Tommaso Isdraele Romano, fiorentino, 19 anni, iscritto al Moto Club Brilli Peri, al via nella classe MX2 con una Yamaha del Team MaxBart di un altro toscano, anch’egli con trascorsi prestigiosi, il pistoiese Massimo Bartolini.

 

Già protagonista a livello nazionale ed europeo della classe 125, Tommaso – che frequenta l’ultimo anno da perito meccanico – ha iniziato la stagione con una serie di risultati molto positivi tanto da trovarsi attualmente al sesto posto della MX2, in mezzo a piloti che disputano anche il mondiale.“Montevarchi è una delle mie piste preferite, ci tengo a fare bella figura – dichiara Isdraele – e a continuare la striscia positiva che mi consente di stare con i protagonisti del campionato. Mi sono preparato con grande impegno a questo appuntamento, decisivo nel motocross moderno è sempre lo start, quindi la prima attenzione sarà dedicata al cancello di partenza. Poi cercherò di impostare le due manche secondo le mie attitudini”.

 

Il programma di sabato 13 maggio del terzo round del Campionato Italiano di Motocross MX1 – MX2 prevede dalle 11.10 alle 13.10 le prove ufficiali delle due classi e dalle 15.00 alle 17.50 le prove cronometrate che determineranno le posizioni di partenza. Domenica gare dalle 10.30 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 17.10.