REDAZIONE AREZZO

Workshop internazionale con il prof Aubrey Fine, uno dei massimi esperti internazionali di pet therapy

Nel Valdarno, l’evento promosso da Antropozoa sugli interventi assistiti con gli animali

Prof Fine

Prof Fine

Arezzo, 8 luglio 2025 – Evento internazionale domenica 13 luglio: Aubrey H. Fine, un punto di riferimento in campo clinico e sociale, da oltre 40 anni in prima linea nel settore, sarà in Toscana per un workshop specialistico sui temi avanzati degli Interventi assistiti con gli animali (IAA).

Lo psicologo e professore Emerito originario di Montréal (Canada) porterà una nuova visione sul futuro della cosiddetta pet therapy e sulla relazione uomo-animale, raccontando la sua speciale relazione con gli animali sia dal punto di vista professionale che personale. Il workshop sarà ospitato alla Casa della Cultura di Piandiscò (via Roma 78) ed è organizzata dall’associazione Antropozoa, realtà italiana di eccellenza negli IAA, in collaborazione con ISI Florence, per la parte relativa alla traduzione.

L'evento ha il patrocinio del Comune di Castelfranco Piandiscò (AR). “L’evento rappresenta un’occasione unica di formazione e confronto per professionisti del settore educativo, sanitario e sociale – commenta la dott.a Francesca Mugnai, psicologa clinica, filosofa e esperta di IAA che introdurrà e coordinerà il workshop -.

In un momento storico in cui la cronaca racconta di aggressioni da parte di cani nei confronti di esseri umani, fermarsi a riflettere sulla relazione benefica tra uomo e animale è ancora più importante. Vivere con un cane “fa bene” per tanti motivi, ma non va mai affrontato senza l’adeguata attenzione, preparazione e riflettendo sulle conseguenze.

Anche a livello terapeutico, gli Interventi Assistiti con Animali sono una disciplina in continua evoluzione, tanto “di moda”, quanto profondamente delicata e complessa: richiede competenze specifiche e lo sguardo rivolto sia verso il benessere della persona che il benessere dell’animale.

Ci vuole conoscenza, formazione, pratica. Nessuna improvvisazione”. Tra i relatori dell’evento oltre a Francesca Mugnai, ci saranno Serena Adamelli, medico veterinario del Centro di Scienze Cinofile – spin‑off dell’Università di Padova – nota per la sua competenza nel comportamento animale e nell’ambito degli Interventi Assistiti con Animali (IAA), Klaus Peter Biermann, membro del Consiglio Direttivo di ISAAT (International Society of Animal Assisted Therapy) e consulente scientifico del Centro Antropozoa per Programmi e Ricerca in IAA, Alexis Gerakis, vice‑presidente di Antropozoa, educatore socio‑pedagogico e istruttore cinofilo.

Guidati dagli esperti, i partecipanti saranno coinvolti in diversi momenti di lavoro in gruppo pensati per stimolare il confronto e la riflessione su temi centrali degli Interventi Assistiti con Animali. Si discuterà di come garantire concretamente il benessere degli animali coinvolti negli IAA, analizzando buone pratiche e criticità ricorrenti, su immaginare il futuro della ricerca nel settore, esplorando nuove domande scientifiche e possibili sviluppi.

Parallelamente, si affronterà il tema delle competenze necessarie per una valutazione efficace e per lo sviluppo professionale degli operatori e ci si interrogherà sull’utilità dei protocolli e delle procedure formali nella gestione degli interventi, per comprendere se e come possano migliorare la qualità del lavoro sul campo.

Chi è Aubrey H. Fine? Psicologo e professore emerito originario di Montréal (Canada), è un'autorità riconosciuta a livello internazionale nel campo delle interazioni uomo-animale. Ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo impegno a favore di bambini, animali e comunità, tra cui il Wang Award e il William McCulloch Award. I

suoi interessi di ricerca spaziano dalle terapie assistite con animali ai disturbi dell’attenzione nei bambini, con un’attenzione particolare allo sviluppo delle competenze sociali e alla resilienza. Autore di numerosi libri, è spesso ospite di media internazionali ed è attualmente presidente del Comitato consultivo di Pet Partners sul legame uomo-animale.