REDAZIONE AREZZO

I Centogusti dell'Appennino: ad Anghiari il territorio in vetrina

Prodotti tipici, osteria aperta a pranzo e a cena, mostra mercato negli antichi fondi del borgo, musica per le strade dal 1 al 4 novembre

I Centogusti dell'Appennino

Arezzo 1 novembre 2018 - Sono i giorni dei “Centogusti dell’Appennino” dal 1 al 4 novembre ad Anghiari, la mostra mercato organizzata come sempre dall’associazione Pro-Anghiari col patrocinio del Comune di Anghiari dedicata all’enogastronomia e che rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. Saranno presenti i prodotti del territorio: pecorini al cioccolato, vini, ortaggi, dolci tipici e salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto.

Il programma

Giovedì 1 novembre aperte le botteghe dei centogusti, dalle 12 alle 14,30 pranzo all’Osteria dei Centogusti e cena dalle 19 alle 22, dalle 15,30 street band musica per le strade del centro con Casabei. Venerdì 2 novembre apertura delle botteghe alle 9,30, pranzo e cena all’Osteria. Sabato 3 novembre apertura botteghe alle 9,30, Osteria dei centogusti aperta a pranzo dalle 12 e a cena dalle 19 e dalle 15,30 gruppo musicale swing Papillon per le strade del centro storico. Domenica 4 novembre alle 9 partenza della “Camminata dei Centogusti” con ritrovo allo slargo delle mura (prenotazioni 339246493), alle 9,30 apertura delle botteghe, pranzo e cena all’Osteria dove nei giorni della mostra sarà attivo uno stand per la cottura diretta di caldarroste con castagne del Ponte alla Piera. Sempre dal 1 al 4 novembre “Le Scelte di Puntelli Tour” presenta "La solitudine dell’angelo” a Palazzo Pretorio: quattordici opere in mostra di Serafino Valla, Alfonso Borghi, Athos Faccincani, Giuseppe Menozzi, Emilio Giossi, Domenico Monteforte, Emanuela De Franceschi, Gino Dalle Luche e Claudio Massimi. Ogni sera negozi e ristoranti aperti per permettere ai visitatori di fermarsi in paese e di gustarsi ciò che i commercianti di Anghiari hanno proposto per l’occasione. In Piazza Baldaccio ci saranno esposizioni di piante da frutto e di olivi, ma anche mini corsi di potatura, coltivazione, malattia delle piante e difesa biologica.