
Conferenza stampa di presentazione degli eventi in Forteza a Cortona
Cortona, 8 Aprile - La Fortezza del Girifalco di Cortona è viva e si prepara a una nuova grande stagione. Una stagione nel segno della collaborazione e dell’arricchimento. Presentato ufficialmente il cartellone di eventi che vedranno il fortilizio della città location ideale per ogni forma d'arte puntando sulla socialità e lo scambio culturale.
Un programma di eventi che parte oggi e sarà no stop fino ad ottobre. Appuntamenti trasversali dedicati a tutti, bambini compresi, per far vivere la struttura a pieno.
La Fortezza cresce. “L'obiettivo è quello di farlo ancora, non solo come luogo di interesse turistico (nel 2016 oltre 23 mila visitatori) ma come punto di ritrovo e fucina di produzione culturale e socialità a 360 gradi”, spiega Nicola Tiezzi presidente dell’associazione On The Move che da due anni ha raccolto la sfida e sta gestendo il fortilizio per conto dell’amministrazione comunale.
In mezzo a tante novità, nuove collaborazioni e un ricco programma di eventi. Si parte oggi con le attività per i più piccoli. In programma laboratori per ragazzi dai 7 ai 13 anni su creatività ed esplorazione de i 5 sensi attraverso attività ludiche. Sempre per i più piccoli spazio per laboratori teatrali con l’attrice e drammaturga Enrica Zampetti. Teatro che avrà laboratori anche per i più grandi con l’associazione Interno12 e con l’attrice Alessandra Bedino. Saranno poi gli eventi musicali il cuore delle iniziative in cartellone. Il 10 Giugno con un particolare happening musicale dalle ore 12 fino alla mezzanotte, poi con una rassegna di musica pop/rock realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Karemaski(dal 18 giugno al 19 agosto) e ancora jazz (dal 6 al 27 agosto) a cura della Fondazione Toscana Spettacolo in collaborazione con Dario Pagani. Dal 10 al 20 agosto la fortezza ospita un laboratorio 'Immaginare per danzare' diretto da Giorgio Rossi per Sosta Palmizi. Sempre ad agosto la fortezza ospiterà l'evento conclusivo del laboratorio del Barcelona International Dance Exchange, realizzato insieme alla compagnia francese Meeari.
Arte contemporanea e fotografia saranno un altro tassello da non sottovalutare grazie anche alla partnership con Art Adoption. Tra i protagonisti lo scultore Leandro Lottici, Rosie Leventon, Antonio Massarutto. Senza dimenticare le mostre legate al festival internazionale di fotografia Cortona On The Move.
In fortezza non mancherà lo spazio per lo sport e il benessere con l’organizzazione di urban trail con la riapertura di parti del parco normalmente chiuse al pubblico, e lezioni di yoga.
Tra le collaborazioni con il territorio da segnalare c’è quella con il Museo ai Borghi dedicato alla civiltà contadina.
La Fortezza è anche luogo di incontro e di studio per le università nazionali e internazionali, come quella di architettura canadese di Alberta, il corso internazionale “Cortona Open 3D” e un workshop multidisciplinare per laureandi in architettura, fotografia e arti visive dell’Università Federico II di Napoli.