REDAZIONE FIRENZE

Sanremo 2015: Amara e Nigiotti non arrivano in finale, ma la vittoria di Caccamo riscatta un po' Prato / I TWEET

SCRIVI SU TWITTER CON L'HASHTAG #SANREMONAZIONE A due passi dal traguardo escono dalla gara sia Amara sia Nigiotti. Vince la sezione Nuove Proposte Giovanni Caccamo, ex allievo del laboratorio Arteinscena del Teatro Politeama Pratese. Eliminati Biggio e Mandelli e Raf / FOTO: LA PREMIAZIONE DI GIOVANNI CACCAMO / FOTO: NUOVE PROPOSTE, LA SEMIFINALE / AI CAPELLI DEI CANTANTI IN GARA CI PENSA UN COIFFER FIORENTINO / LA TERZA SERATA / FOTO SUL PALCO: IRENE GRANDI / AMARA / I TOSCANI IN GARA: FOTO / LA RIVINCITA DELLA PRATESE AMARA - VIDEO / IL LIVORNESE NIGIOTTI PRONTO A STUPIRE / LE FOTO DELLA PRIMA SERATA / CONFERENZA DI PRESENTAZIONE

Giovanni Caccamo esterna tutta la sua felicità abbracciando Carlo Conti (foto ANSA)

Firenze, 13 febbraio 2015 - Quarta serata di un Festival di Sanremo che più toscano non si può. Stasera è stato decretato il vincitore della sezione Nuove Proposte: Giovanni Caccamo, di Modica, ex allievo della scuola del Politeama di Prato. Fuori alla prima sfida la pratese Amara e il livornese Enrico Nigiotti che hanno cantato rispettivamente contro i KuTso e Caccamo. Prima ad esibirsi Amara e il suo immancabile turbante. Poi è stato il turno di NigiottiGiovanni Caccamo. Tra i due l'ultimo è andato in finale con il 52% contro i KuTso che erano passati con il 58% dei voti. E Caccamo con la sua 'Ritornerò da te' vince. Non solo il premio per le Nuove Proposte ma anche quello della critica dedicato a Mia Martini e quello della sala stampa intitolato a Lucio Dalla. Prato può dunque in parte riscattarsi della mancata vittoria di Amara. Su Twitter sono subito arrivati i complimenti a Giovanni Caccamo da parte del Comune di Prato e del sindaco Biffoni.

Giovanni Caccamo, infatti, è stato un ex-allievo della scuola di perfezionamento al musical del laboratorio Arteinscena del Teatro Politeama PrateseA inizio serata prima dell'esibizione di Amara Carlo Conti è tornato sulla gaffe commessa ieri: "Rakele scusami". Conti proclamando la vincitrice aveva alzato il braccio di Amara pronunciando il nome di Rakele.

Prima della sfida finale delle Nuove Proposte i 20 Campioni in gara si sono alternati sul palco: in quattro dovevano essere eliminati. Otto erano già a rischio per le votazioni espresse con televoto e dalla giuria sala stampa martedì e mercoledì: I Soliti Idioti, con il fiorentino BiggioBianca Atzei, Moreno, Anna Tatangelo, Alex Britti, Gianluca Grignani, Lara Fabian e il duo Grazia Di Michele-Mauro Coruzzi. E a non farcela sono stati proprio Biggio e Mandelli con la loro 'Vita d'inferno", scritta insieme a un altro fiorentino, Martino Ferro; Raf, con un passato da studente di Architettura nel capoluogo toscano, che nonostante la bronchite ha dato una bella interpretazione di 'Come una favola'; Anna Tatangelo e Lara Fabian. Soprattutto per Raf e Anna Tatangelo il pubblico dell'Ariston si è surriscaldato alla notizia della loro eliminazione protestando con sonori fischi.

Rivedremo invece domani in gara i 'nostri' Irene Grandi, Marco Masini, oltre a Bianca Atzei, Moreno, Alex Britti, Gianluca Grignani, Il Volo, Lorenzo Fragola, Nina Zilli, i Dear Jack, Malika Ayane, Chiara, Nesli, Annalisa, Nek e il duo Grazia Di Michele-Mauro Coruzzi. E si ripartirà da zero: i 16 finalisti saranno tutti allo stesso livello.

Tra gli ospiti di stasera l'attrice fiorentina Elena Sofia Ricci e il ct della Nazionale Antonio Conte. A quest'ultimo Conti è riuscito a strappare un "Forza Viola" estorto a conclusione della sua apparizione per la rubrica 'Tutti cantano Sanremo'. Ha poi commosso l'Ariston Sammy Basso, 19 anni, affetto dalla sindrome da invecchiamento precoce che conta un centinaio di casi al mondo. Seduto in prima fila con i genitori, Carlo Conti lo invita a salire sul palco. Sammy ha dato il suo nome a un'associazione. Anche lui ha scelto la sua canzone di Sanremo: "Con te partirò" di Andrea Bocelli.

 

COMMENTA IL FESTIVAL insieme a noi. La diretta Twitter con l'hashtag #sanremonazione