REDAZIONE SPORT

Volley Aglianese, addio a Travaglini e Toccafondi ma collaborazione con Casale

Movimento in casa neroverde: lasciano due tecnici del giovanile, ma c'è l'accordo di collaborazione con un altro club storico della pallavolo pistoiese

Travaglini ha salutato l'Aglianese dopo appena una stagione

Agliana (Pistoia), 18 maggio 2020 - Gente che va, gente che viene. C’è movimento nella pallavolo aglianese. Dopo meno di un anno, le strade del Volley Aglianese e del tecnico Sergio Travaglini si separano. È stato il responsabile tecnico del club, Luca Lazzarini, a comunicare la decisione presa dal Consiglio societario all’esperto allenatore, che ha guidato la compagine under 18 che ha disputato anche il campionato di Prima Divisione Territoriale Appennino Toscano e si è occupato, assieme al già citato Lazzarini, della formazione under 16. Travaglini, nato 60 anni fa a Pescara, ma trasferitosi con la famiglia nel fiorentino dalla tenera età di 3, risiede a Campi Bisenzio e due stagioni fa ha diretto proprio lì la squadra di serie C regionale toscana. Sul finale dell’annata agonistica lasciò l’incarico, sostituito in panchina da Filippo Formigli, conosciuto anche per le esperienze a Casalguidi e Bottegone.

Allena dal 1990. Dagli inizi nelle Lame Bagno a Ripoli, passando per San Quirico (con promozione in serie D), Robur Scandicci a più riprese in C1, D e B2, Calenzano in D, Itala Firenze in C2, Sales Firenze (con promozione in serie C), Etruria Sesto Fiorentino in C, San Giusto in D, San Michele Firenze in B1, ma anche nei vivai di San Giusto e Prato Volley Project. Nel 2017, infine, è stato istruttore al Volley Master Clinic di Verona (direttore tecnico Massimo Bellano, allenatore del Club Italia e della Nazionale Juniores). Il movimento pallavolistico pistoiese perde un coach di notevole valore, uno dei pochi sportivi ancora capace di emozionarsi, uno dei pochissimi che sa dire grazie. Viste le qualità, non gli sarà difficile ricollocarsi: a lui il ringraziamento, sentito, di chi ha avuto modo di collaborarci.

“Lo salutiamo con stima e affetto: dispiace non proseguire con lui, abbiamo fatto altre scelte. Gli auguriamo i migliori successi”, ha asserito il presidente del sodalizio della Piana pistoiese Luciano Bonacchi. “Abbiamo lavorato bene assieme: è un tecnico estremamente preparato – la chiosa di Lazzarini –, purtroppo le società fanno le loro scelte e vanno avanti. Comunque, auguriamo a Sergio di avere tante soddisfazioni in futuro”. Una collaborazione importante, preziosa per le parti in causa. Due società storiche della pallavolo pistoiese, il già rammentato Volley Aglianese e la Pallavolo Milleluci Casalguidi, torneranno a collaborare dopo alcuni anni.

La notizia, non ancora ufficializzata né dalla dirigenza di Agliana né da quella di Casale, è di quelle ghiotte (e certe). Da sempre in buoni rapporti, basti pensare ad atlete del Volley Aglianese quali Melania Mariotti, Cecilia Torracchi e in tempi più recenti Alessandra Frashri che hanno indossato la casacca casalina con successo, le dirigenze dei due sodalizi stanno parlando del progetto che, negli intenti, dovrebbe consentire a Casalguidi di vivere (e non vegetare) e ad Agliana di potenziare i propri ranghi. Casale di patron Barbasso, infatti, ha il problema-palestra dallo scorso autunno: non ha più casa a Casalguidi, visti i lavori di ristrutturazione della mega palestra da parte del Comune di Serravalle Pistoiese.

In questa stagione sfortunatissima per mille motivi, non ultimo la pandemia di Covid-19, ha tentato di sopperire andando a giro per la provincia, dividendosi tra la “Cino da Pistoia” e la “Collodi” a Pistoia, fra Spedalino e la struttura di Via Livorno ad Agliana. Le squadre casaline, di grandi e piccine, hanno giocato più che essersi allenate, con difficoltà via via sempre crescenti e preoccupanti. Ecco che dalla collaborazione con il Volley Aglianese avrebbero spazi-palestra assicurati: una stabilità di base.

D’altro canto Agliana, che ha salutato anche l’allenatrice del giovanile Paola Toccafondi (che, trovata un’occupazione stabile, ha preferito lasciare), inserirebbe in organico un paio forse più di allenatori casalini (sicuro Roberto Niccolai, poi uno o due tra Sergio Rosa, Chiara Goretti, Francesca Tucci e Claudia Leoni) e probabilmente alcune atlete del club serravallino. In sostanza, un’unione temporanea (di un paio, forse tre stagioni: l’amministrazione comunale di Serravalle Pistoiese pensava di terminare i lavori al proprio impianto nel settembre 2021, probabilmente la data slitterà al 2022) gradita ad ambedue le parti in causa. Già, servirà a dare una mossa al Comune di Serravalle per accelerare i lavori?

Gianluca Barni