REDAZIONE SPORT

A Firenze i campionati mondiali di 'calcio camminato'

Dal 14 al 17 luglio, con regole diverse dal calcio a 11: vietato il contrasto e il contatto fisico, così come il colpo di testa. E, naturalmente, non si può correre.

Firenze diventa capitale del calcio camminato

Firenze, 13 giugno 2022 - A Firenze arriva il calcio camminato, disciplina inventata dagli inglesi nel 2011 che permette di far scendere in campo anche coloro che, per ragioni di età o salute, non riuscirebbero a disputare una gara di calcio a 11. La città ospiterà i mondiali, dal 14 al 17 luglio. La regola più importante di questo sport è che, al minimo accenno di corsa, l'arbitro ferma il gioco e dà un calcio di punizione agli avversari. Si gioca sei contro sei (cinque giocatori 'di movimento' e un portiere), il campo è di 20 per 40 metri e le gare durano due tempi da 10 minuti, con una breve pausa dopo il primo tempo. In totale le regole sono 20, alcune sono curiose: vietato il contrasto e il contatto fisico, non è ammesso il colpo di testa, non c'è il fuorigioco. Si contenderanno il titolo 20 squadre di otto nazioni. La manifestazione è stata presentata stamani a Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Cosimo Guccione, dal delegato italiano della International Walking Football Federation Andrea Polverosi e dall'ex calciatore della Fiorentina Sauro Fattori. Gli incontri si svolgeranno nella provincia di Firenze (impianto Sportivo 'Innocenti' Asd Sestese Calcio di Sesto Fiorentino, campo sportivo 'E.Boschi' Upd Isolotto di Firenze) e in provincia di Siena (al centro sportivo del Gs San Miniato). Le cerimonie di apertura e chiusura e le partite di finale si terranno al Centro tecnico federale di Coverciano, sede istituzionale delle nazionali di calcio a 11.

Niccolò Gramigni