"II progetto "Cronisti in classe", promosso da anni dal quotidiano La Nazione e sostenuto da vari sponsor tra cui la Fondazione Caript, rappresenta un’occasione molto significativa per gli studenti della nostra provincia che, ricevendone interessanti stimoli, iniziano ad avvicinarsi più consapevolmente alle fonti di informazione". Così commenta l’iniziativa Paola Bellandi, consigliere d’amministrazione della Fondazione Caript, e docente in pensione.
"L’avvento di Internet e dei social network, se da un lato favorisce la partecipazione dei cittadini al sistema globale della comunicazione, dall’altro apre molti problemi sul fronte dell’attendibilità delle notizie – riflette Bellandi –. Per questo, mai come oggi, è essenziale il ruolo di accertamento delle fonti, che viene assicurato dal giornalismo e da chi esercita con coscienza questa professione. Consentire agli studenti di conoscere i meccanismi che stanno dietro all’informazione permette loro di osservare la realtà con curiosità nuova e più spiccato senso critico; li invoglia a sperimentare registri e linguaggi spesso per loro inconsueti; li rende protagonisti di come si costruisce un articolo, offrendo loro un’ulteriore occasione di crescita personale; li introduce ancor più concretamente in un attento percorso di cittadinanza attiva. E i temi trattati dagli studenti nei loro articoli (divenire pienamente cittadini … astenersi dagli sprechi … dedicarsi alla lettura … amare la montagna) mostrano attenzione, responsabilità e passione per la nostra realtà". "Il Campionato di giornalismo rivolto agli studenti mira, dunque, a perseguire quegli stessi obiettivi educativi, di promozione umana e sociale che caratterizzano tante altre iniziative realizzate dalla Fondazione Caript sul territorio pistoiese". Da sempre infatti la Fondazione Caript dedica risorse e progettualità al mondo della scuola e della formazione dei giovani.
Negli ultimi anni, la Fondazione Caript ha aumentato il sostegno dato alla scuola, con progetti che spaziano dall’edilizia, all’innovazione della didattica. Tra le iniziative consolidate c’è quella di "Sì… Geniale!", la mostra dell’ingegno degli studenti pistoiesi che quest’anno ha coinvolto tutti gli istituti del territorio, con oltre cento opere esposte nel convento di San Domenico. Un altro importante aiuto è quello che viene dal nuovo bando "Scuole in movimento", per il quale Fondazione Caript mette a disposizione un budget di 275mila euro. Il bando è rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado e agli istituti privati parificati con sede in provincia di Pistoia e prevede contributi per sostenere un’ampia gamma di progetti. Da quelli per realizzare didattiche innovative a quelli per favorire l’autonomia e il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti. Tra gli interventi ammessi sono anche la trasformazione di spazi per l’insegnamento e l’allestimento di laboratori per la musica, il teatro, lo studio delle lingue.