Fondazione Progetti Srl
Pubbliredazionali

Torna “Con-vivere Carrara Festival”: molti gli ospiti della XVI edizione

Si svolgerà dal 9 al 12 settembre e avrà come tema portante la “cura”

Cura

“Cura” è il tema scelto per l’edizione 2021 di Con-vivere Carrara Festival, nato innanzitutto dalla volontà di continuare l’indagine sugli elementi fondanti il nostro vivere in comunità. Dopo aver trattato dei “diritti”, con “cura” l’evento va a toccare una dimensione essenziale dell’umano, il cui modo di essere è intimamente connesso con l’aver cura di noi, degli altri e di ciò che ci circonda. Al Festival, che si terrà dal 9 al 12 settembre ed è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara assieme al Comune di Carrara, l’Accademia di Belle Arti di Carrara, la Camera di Commercio di Massa Carrara e la Fondazione Marmo Onlus, interverranno i filosofi Telmo Pievani, consulente scientifico di questa edizione e Salvatore Natoli. Ad approfondire la dimensione della cura rivolta a se stessi, ci saranno le lectio magistralis della filosofa Michela Marzano e quella dello psicanalista Vittorio Lingiardi mentre lo scrittore Marco Malvaldi rifletterà sulla “cura del pensiero”. Sull’uso del linguaggio si focalizzerà, invece, l’approfondimento offerto da Federico Faloppa. Di “cura” del corpo e dell’anima ne parleranno, Pietro del Soldà, filosofo e conduttore radiofonico e Giuliano Boccali, quest’ultimo in riferimento alla millenaria cultura indiana.

CURA DEL PIANETA E DIMENSIONE FEMMINILE

Gli incontri con Carlo Alberto Redi, Marino Gatto, Patrizio Roversi e Claudia Gili avranno la cura del pianeta in tutti i suoi aspetti come tema centrale mentre nell’appuntamento significativamente intitolato “Generazioni” - a cui parteciperanno Serena Giacomin, climatologa che conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset, e Niccolò Baccellieri di Fridays For Future Carrara - si affronterà il tema di come le attività umane stanno gradualmente influenzando il clima del Pianeta Terra e di quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici. Interessante in questo contesto la presenza di Fridays For Future, movimento internazionale spontaneo e pacifico, che riconosce in Greta Thunberg la propria figura di spicco ma è formalmente privo di leader. Diverse saranno poi le relatrici che approfondiranno il tema della sfera femminile nel suo complesso: in particolare, la sociologa Chiara Saraceno, che ha diretto il festival lo scorso e la filosofia Nicla Vassallo. E ancora: sui vari aspetti dei legami della solidarietà umana gli interventi della scrittrice Chiara Gamberale, della sociologa Paola Bonizzoni con don Virginio Colmegna, di Mario Paolini e la filosofa Luigina Mortari, mentre alla mancanza di cura propria degli ignavi nell’Inferno dantesco, sarà dedicato l’intervento di Lina Bolzoni.

Di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, invece, si parlerà con Guido Canali, compasso d’oro 2004, che porterà la sua esperienza nel recupero e valorizzazione di musei nel corso di un incontro che costituirà un’anticipazione del “Creativity Forum. Carrara for the Unesco Creative Cities”. La lectio magistralis del professor Salvatore Settis affronterà il tema dell’incuria, mentre il tema della rigenerazione urbana verrà illustrato da Carlo Cellamare.

IL PROGRAMMA CREATIVO…

Il programma creativo si presenta molto articolato con intrecci e connessioni fra arte, musica con Davide Lazzeri accompagnato dal violinista Antonio Aiello in “Musica e terapia a partire da Paganini” e “Il suono della cura” con il chitarrista Marco Battaglia. Il concerto di Simone Cristicchi con il suo tour live 2021 “Abbi cura di me” e un omaggio a Franco Battiato, recentemente scomparso, autore di famosissimi brani fra cui “La cura”, con il concerto intitolato “Battiato libero” (con Pietro Sinigaglia, Gloria Clemente, Andrea Cozzani, Paolo Meneghini). Non mancherà lo spazio dedicato alla musica classica con i giovani talentuosi Andrea Obiso e Laura Marzadori. A chiusura del Festival “Parientes”, concerto del trio Peppe Servillo Javier Girotto e Natalio Mangalavite: viaggio nei ricordi e nell’immaginario di un popolo migrante. L’Accademia delle Belle Arti di Carrara contribuisce al Festival con una mostra di allievi e professori intitolata “Accuratus. Fatto con cura”.

…E QUELLO DEDICATO AI BAMBINI

Anche l’edizione di quest’anno prevede numerosi appuntamenti dedicati ai bambini: il 9 settembre, ad esempio, nel Cortile dell’Istituto Figlie di Gesù “Sulle tracce degli antenati. L’avventurosa storia dell’umanità”, a cura di Telmo Pievani mentre il 10 settembre, “Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano”. Parole e musica a cura di Stefano Bordiglioni; da segnarsi anche l’appuntamento dell’11 settembre - “Il mondo segreto degli insetti. Alla scoperta degli animali più incredibili e numerosi del pianeta” – e i numerosi workshop in agenda (mosaico, laboratori d’arte (a cura di Artebambini), ritratti…). Alla vigilia della XVI edizione, con-vivere Carrara Festival vuole ricordare il Professore Remo Bodei, che ne è stato creatore, curatore, direttore e “anima”, attraverso una pubblicazione che raccoglie le sue relazioni tenute durante il Festival, dalla prima edizione del 2006 fino a quella del 2018, l’ultima alla quale partecipò, nel 2019, pur non presente, svolse il ruolo di direttore scientifico. Il libro “Parole per con-vivere. Le conferenze di Remo Bodei al festival”, a cura di Emanuela Mazzi, con un contributo di Michelina Borsari, verrà presentato, martedì 7 settembre  alle ore 18.30 a Palazzo Binelli di Carrara

Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito. Prenotazioni: Infoline: 0585 55249, / 334 1182963 [email protected], www.con-vivere.it