Liceo Marconi
Pubbliredazionali

Open Day Liceo Marconi

L’attuale Liceo “G.Marconi” è il risultato delle fusioni tra l’Istituto Magistrale, poi trasformato in Liceo socio–pedagogico, G.Carduccidi San Miniato, l’Istituto Magistrale, poi trasformato in Liceo delle Scienze Umane, con opzione economico-sociale (LES) “I.Falchi” di Montopoli, e il Liceo Scientifico “G.Marconi”.

Ingresso Liceo Marconi

LICEO SCIENTIFICO

Questo liceo offre una formazione di alto livello sia sul versante umanistico che sul fronte scientifico ed è ottima base per ogni possibile scelta universitaria.

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Questo corso di studi propone un approccio particolarmente attento alle scienze sperimentali comprendendo attività laboratoriali scientifiche (chimica, biologia, fisica); l’informatica prende il posto del latino, garantendo una formazione aggiornata ai tempi. Al tempo stesso il corso offre una solida base umanistica. Al termine del percorso formativo lo studente, pur potendosi iscrivere a qualsiasi corso di laurea, avendo acquisito una maggiore e più specifica preparazione scientifica, potrà affrontare, in modo consapevole e motivato, la scelta di facoltà universitarie come Ingegneria, Medicina, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali o corsi di laurea breve nell’ambito Scientifico-Biomedico.

SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche, sociali, scientifiche ed umanistiche, il Liceo Economico- Sociale offre agli studenti una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni. E’ ottima base per intraprendere studi universitari sia nel settore economico-aziendale che nel settore delle Scienze della Formazione e della Comunicazione.

LICEO LINGUISTICO

Si caratterizza per lo studio di tre lingue straniere e delle loro culture. Il liceo linguistico permette agli studenti che lo scelgono di parlare correntemente 2 lingue straniere moderne a un livello B2 della certificazione europea e una terza lingua a un livello B1.

Sono livelli che consentono di poter conversare e scrivere senza difficoltà: competenze importantissime in un mondo globalizzato, sia sul piano culturale che su quello commerciale. Il liceo linguistico consente l’accesso all’università, in particolare nel campo linguistico, aziendale e letterario.

UN PO’ DI STORIA

L’attuale Liceo “G.Marconi” è il risultato delle fusioni, operate negli anni Novanta in base ai Piani di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia, tra l’Istituto Magistrale, poi trasformato in Liceo socio –pedagogico,”G.Carduccidi San Miniato, l’Istituto Magistrale, poi trasformato in Liceo delle Scienze Umane, con opzione economico-sociale (LES) “I.Falchi” di Montopoli, e il Liceo Scientifico “G.Marconi”.

 La prima scuola d’istruzione secondaria di secondo grado di San Miniato è stata l’Istituto Magistrale “G.Carducci”, operante dal 1935 nei locali del Conservatorio di Santa Chiara.

Il nome ricorda la presenza di un insegnante d’eccezione nell’anno scolastico 1856-57, nell’allora Liceo ginnasio, all’interno del Seminario di San Miniato: un giovanissimo Giosuè Carducci, futuro premio Nobel, che proprio durante questi mesi pubblicò la sua prima raccolta di Rime.

 Altro grande poeta che ha vissuto tra i banchi della scuola sanminiatese è stato Mario Luzi, che tra l’autunno del 1941 e l’estate del 1942 ottenne l’incarico di insegnare Latino all’Istituto Magistrale “G.Carducci”.

Anche l’Istituto Magistrale “Falchi” ha avuto insegnanti poi diventati personaggi importanti nel panorama culturale italiano. Tra questi si può ricordare il prof. Marco Santagata, noto italianista ed autore di numerosi saggi e romanzi, uno dei quali, “Il maestro dei santi pallidi” ha ottenuto il prestigioso Premio Campiello nel 2002.

Nel 1942, nella sede di Villa Antonini, aprì il Liceo Scientifico “Marconi” che nell’anno scolastico 1959- 60 fu trasferito nel nuovo edificio di Via Catena, dove è rimasto fino all’anno scolastico 2007-2008. Dal 2008 il Liceo Scientifico è stato trasferito a San Donato, mentre sono rimasti aperti i plessi del “G.Carducci” e del “I.Falchi”.

 A partire dall’anno scolastico 2010-2011, è stato attivato un nuovo indirizzo di studi, previsto dalla Riforma Gelmini: il Liceo delle Scienze Applicate, che ha riscosso un consenso crescente negli anni. Dal 2014 tutti gli indirizzi sono stati riuniti nella sede centrale all’interporto di San Donato, dove sono rimasti fino al 2016.

Da gennaio 2017 il Liceo “G.Marconi” si trova nella sua nuova e spaziosa sede di via Trento a La Scala. L’ampliamento più recente dell’offerta formativa è stato realizzato nell’anno scolastico 2018-2019, con la nascita di una sezione di Liceo Linguistico.