Fondazione Sistema Toscana
Pubbliredazionali

Nasce “Più Compagnia”, la casa del cinema della Toscana raddoppia on-line

Uno spazio virtuale con il cinema al centro: unico in Italia, nel suo genere, il programma proporrà eventi di teatro, musica, danza e letteratura

Nasce Più Compagnia, un progetto di cinema La Compagnia, Fondazione Sistema Toscana e Regione Toscana: la nuova sala cinematografica virtuale del cinema La Compagnia, la Casa del cinema della Toscana, per raddoppiare, online, la proposta culturale declinata in varie forme, fruibile con qualsiasi dispositivo connesso. Alla sala virtuale si potrà accendere direttamente dal sito (www.cinemalacompagnia.it): dove l’utente troverà le offerte dettagliate con didascalie e spiegazioni, orari e prezzi.

A differenza delle altre proposte in streaming Più Compagnia proporrà degli orari ben definiti “come se si andasse fisicamente al cinema” ed è un progetto destinato ad accompagnare la programmazione in sala de La Compagnia,  per arricchire l’offerta culturale verso il pubblico toscano e non solo.

Primo appuntamento di Più Compagnia con prestigioso premio Premio Gregor von Rezzori, giunto alla XIV edizione, dal 26 al 28 maggio: in programma incontri, conversazioni e lecture ad ingresso gratuito.

E poi, protagonista il cinema, con la rassegna I Doc, la selezione dai prestigiosi festival toscani come You Only Die Twice di Yair Lev (dal 26 maggio), dal Middle East Now, alla “presenza” del regista che incontrerà il pubblico in esclusiva alla Compagnia. La rassegna prosegue con Pj Harvey – A dog Called Money di Seamus Murphy (dal 29 maggio) presentato in anteprima alla 60° edizione del Festival dei Popoli, un viaggio con la musicista cult PJ Harvey e con A Voce alta, la forza della parola di Stéphane de Freitas, Ladj Ly, vincitore del premio del pubblico al Torino Film Festival. Dallo Schermo dell’Arte arriva un programma di tre film d’artista per raccogliere fondi a favore della campagna Artists’ Film Italia Recovery Fund a sostegno della produzione di opere video originali di giovani artisti italiani

I festival sostenuti dalla Regione Toscana proporranno proiezioni nel programma in divenire: da France Odeon al River to River; da Florence Korea Film Festival a Cinema e Donne; dal Florence Queer Festival al Premio NICE Città di Firenze; dal Lucca Film Festival a Immagini e suoni del mondo.

Tra le curiosità del programma gli appuntamenti al Buio: nel mare di contenuti digitali disponibili in rete, un film a sorpresa, sulla fiducia (si parte il 27 maggio), sempre accompagnato da una breve introduzione critica. Trasversale la formazione e l’incontro con gli autori: nel cartellone virtuale, infatti, anche un ciclo di lezioni sul “Linguaggio audiovisivo contemporaneo”: si parte con Pablo Larraín (30/05, ore 21), regista cileno che rappresenta uno dei punti di vista più lucidi e spietati sul regime di Pinochet.

Cuore della programmazione il progetto Lanterne (più) Magiche con il programma di educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo, rivolta alle nuove generazioni di spettatori, con proiezioni e contenuti educativi rivolti agli studenti.

Da mercoledì 3 giugno arriva Hitchcock riscoperto, uno dei più grandi registi di sempre, con una serie di film dedicati alla sua carriera a partire dal primo, con un linguaggio sonoro, Ricatto del 1929 e proseguire con Omicidio del 1930 e Notorious del 1946. La settimana arte si intreccia con il teatro con il corso proposto “Da Shakespeare al melodramma nel cinema” (da lunedì 1° giugno, a ingresso gratuito) con incontri e proiezioni.

Molti gli eventi speciali in collaborazione con: Fondazione Fabbrica Europa; Fondazione Palazzo Strozzi; Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e con la Compagnia Virgilio Sieni.

La bigliettazione sarà aperta dal 22 maggio, con modalità di pagamento on line

Programma e Informazioni sul sito: www.cinemalacompagnia.it