Benso Tuscany
Pubbliredazionali

A Firenze al Centro Htec l’eccellenza tecnologica dove la domanda incontra la risorsa

Benso Tuscany organizza, con l’Istituto Statale Leonardo da Vinci, la terza edizione “Centro Htec – Leonardo da Vinci”, incontro tra aziende e scuola

Centro Htec – Leonardo da Vinci

Il 19 e 20 settembre 2019 si rinnova l’annuale appuntamento per il settore tecnologico con l’evento, “La domanda incontra la risorsa, presso il Centro Htec – Leonardo da Vinci, all’interno dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci a Firenze. 

Unico nel suo genere nel centro Italia, il Centro Htec-Leonardo da Vinci, rappresenta un luogo privilegiato dove formazione e informazione costituiscono il fulcro del meeting, giunto alla terza edizione, in una sinergia che vede come protagonisti principali le aziende e la scuola.

Grazie a Benso Tuscany, partner commerciale di zona di Haas Automation Inc. ideatore e organizzatore insieme all’Istituto Leonardo da Vinci della speciale kermesse che in collaborazione con  TopSolid, Cylaser fiber laser systems, Polaris Engineering srl e Raspanti materie plastiche, hanno pianificato degli incontri proponendo come obiettivo di creare un polo di interesse per ultime ricerche e innovazioni nel mondo della meccanica. Linvito allegato permette di visitare lo spazio e confrontarsi con i leader mondiali della meccanica.

Il Centro tecnologico Htec, Haas Technical Education Center è fornito di due macchine CNC Haas, un centro di lavoro a 5 assi e un centro di tornitura (ST-10) all’avanguardia per la produzione di parti complesse e di precisione, completi di accessori, servizi di assistenza e tecnologie TopSolid Italia per la programmazione 3D delle macchine utensili in dotazione con un’aula interamente dedicata all’interno dello spazio Htec, con 12 licenze di ultima generazione e complete di tutti i moduli: progettazione 3D/Gestione assemblaggi, messa in tavola e distinte basi per la parte CAD, Fresatura 2D 1/2 - 3D avanzata, 4/5 asse indexati e continui, infine tornitura multiassi. Top- Solid è una soluzione CAD/CAM che si distingue per la capacità di integrare il monitoraggio dei dati tecnici, PDM, e per un simulatore, molto apprezzato dagli studenti, in grado di analizzare le potenzialità di ogni macchina utensile presente nel centro tecnologico.

Tale dotazione permette di formare gli studenti su attrezzature di ultima generazione consentendo così ai giovani diplomati di essere professionalmente adeguati per entrare nel mondo del lavoro con una preparazione di alta qualità e corrispondere in modo ottimale alle esigenze del mercato di questo settore.

L’ambiente scolastico è diventato così un luogo di scambio e interazione fra le nuove generazioni, fortemente preparate e motivate, le varie realtà economiche sia fornitrici che produttrici che ruotano intorno alla meccanica e, con l’avanzamento tecnologico, mirano a una maggiore perfezione delle varie lavorazioni con personale qualificato.

Migration

Benso Tuscany con i suoi 40 anni di esperienza opera in partnership diretta e indiretta con i migliori produttori di macchine utensili al mondo investendo nell’alta qualità e nella formazione del personale con gli obiettivi di rafforzare la posizione aziendale del brand e il rapporto commerciale in continuo sviluppo anche a livello internazionale. Lo staff, guida l’azienda con dinamismo ed efficienza, forte di più di 800 clienti e con una gamma di prodotti estremamente completa e flessibile, unita alla professionalità ed esperienza di una squadra altamente specializzata, supporta sempre il cliente con un eccezionale servizio di assistenza anche nel post vendita. All’interno Benso Tuscany è suddivisa in due divisioni: “Agency” dove rappresenta la Haas Factory Outlet (HFO) sul territorio Toscano, Umbro e per la provincia. di La Spezia. Invece “Academy” organizza, in due ampie aule, corsi per la formazione teorica e pratica sull’asportazione del truciolo.

L’Istituto Tecnico e Professionale Statale “Leonardo da Vinci” di Firenze nato nel 1900 e dal 1930 è situata in via del Terzolle in una struttura disegnata dall’architetto Attilio Muggia, pioniere del cemento armato e del sistema razionale Hennebique.

Attualmente il Centro Htec Haas rappresenta un’importante opportunità in grado di rispondere alle esigenze sempre più specialistiche del mondo della meccanica, con macchinari e materiali che sono efficaci strumenti per creare professionalità negli studenti e progettare un futuro di successo.

Invito dell'evento
Invito dell'evento