ALESSANDRO SALVETTI
Sport

La gara ciclistica internazionale juniores. Tra Montignoso e Forte dei Marmi. Conto alla rovescia per il ’Buffoni’

È pronto a tornare il Trofeo Buffoni. Anche quest’anno la classica internazionale del ciclismo giovanile porterà sulle strade dei comuni...

Il presidente Fabio Del Giudice

Il presidente Fabio Del Giudice

È pronto a tornare il Trofeo Buffoni. Anche quest’anno la classica internazionale del ciclismo giovanile porterà sulle strade dei comuni di Montignoso e Forte dei Marmi i migliori giovani atleti del panorama mondiale per l’edizione numero 56. L’appuntamento è per le ore 13.30 di domenica 14 settembre al ponte sul fiume Versilia, al Cinquale, da dove la corsa prenderà il via ufficiale (partenza ufficiosa fissata alle ore 13 nella piazza del Forte). Di qui, gli atleti scatteranno per raggiungere il traguardo di Villa Schiff dopo aver percorso i 135,4 chilometri dell’ormai collaudato tracciato, composto dai due classici circuiti: l’anello della Versilia (Forte-Cinquale-Bonotti-Querceta-Forte), da ripetere 4 volte, e il circuito della Fortezza (Bonotti-Fortezza-Strettoia-Bonotti), da affrontare 6 volte. 176 gli atleti che si presenteranno ai nastri di partenza – il numero massimo consentito dal regolamento internazionale –, appartenenti a 36 squadre, di cui 22 delle più forti rappresentative italiane e ben 14 straniere. Fra queste ultime saranno presenti anche le nazionali di Slovenia, Kazakistan e Polonia, una selezione del Messico e una proveniente dagli Stati Uniti. Per quanto concerne invece le maglie, anche quest’anno al termine della manifestazione verranno assegnate le storiche sei casacche ufficiali (che andranno al primo classificato, al vincitore del Gran Premio della Montagna, al più combattivo, al vincitore del Circuito della Fortezza, al vincitore del Circuito della Versilia e al giovane meglio classificato) e le due speciali dedicate a Marco Pantani e Michele Scarponi, che saranno vinte rispettivamente a colui che transiterà per primo all’ultimo passaggio sulla salita della Fortezza, la cosi detta "Cima Pantani", e all’atleta che per ultimo taglierà il traguardo.

Le operazioni preliminari saranno svolte fra sabato pomeriggio e domenica mattina a Forte dei Marmi (in municipio e a Villa Bertelli), quando andranno in scena anche gli eventi collaterali al Buffoni: ‘Giocociclismo’ organizzato dalla Federazione Italiana di Ciclismo, che in piazza Garibaldi fornirà a tutti i bambini presenti biciclette e caschetto per divertirsi e incentivarne l’utilizzo, e la ‘Settimana europea della mobilità’, istituita dal comune del Forte con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile.

Alessandro Salvetti

Continua a leggere tutte le notizie di sport su