
La maglia verde resta in Francia anche se cambia... indossatore. Nelle due semitappe che hanno caratterizzato la seconda giornata del Giro della Lunigiana sono arrivate due vittorie italiane, sia nel rettilineo mattutino di Marinella che nella salita di Fosdinovo al pomeriggio ma alla fine la maglia verde di leader della competizione l’ha indossata Lenny Martinez. Il nazionale francese è sicuramente uno dei candidati al successo della 45ª edizione della corsa a tappe internazionale riservata alla categoria juniores e le qualità le ha dimostrate nella prima giornata alla Spezia, arrivando secondo dietro al compagno di squadra Rolland che era riuscito a conservare la maglia verde anche dopo l’arrivo a Marinella ma poi cedendo in salita a Fosdinovo. La prima semitappa da Lerici alla frazione marinara sarzanese è stata vinta in volata da Alberto Bruttomesso (Veneto) nel tempo di 1 ora e 00’59’’ davanti a Giovanni Longato (Veneto); Filippo Borello (Piemonte); Mirko Bozzola (Piemonte); Raffaele Mosca (Umbria); Federico Biagini (Emilia Romagna); Anthoni Silenzi (Marche); Alessandro Romeo Zanetti (Lunigiana); Andrea Noviero Raccagni (Liguria); Daniel Skerl (Trento).
La seconda semitappa partita da via Alta a Ameglia ha ribaltato la classifica. Ha vinto Manuel Oioli del Piemonte ma in maglia verde è andato Lenny Martinez. Il vincitore ha attaccato a 3 chilometri dal traguardo e ha comperto in solitaria i restanti 2 chilometri dopo un iniziale di Sperandio. La maglia verde Rolland ha avuto qualche difficoltà e allora ci ha pensato Martinez a prendere in mano la situazione arrivando quinto però salendo in vetta alla classifica generale.
Questo l’ordine d’arrivo a Fosdinovo: 1) Manuel Oioli (Piemonte) 1 ora 15’03" davanti a Giovanni Longato (Veneto) 6’; Maurizio Cetto (Trento) 8’; Maurizio Sperandio (Veneto) 14’; Lenny Martinez (Francia) 26"; Sebastian Kirkedam Larsen (Norvegia); Martin Svrcek (Slovacchia) 49"; Alessandro Pinarello (Veneto) 51"; Ludovico Crescioli (Rappresentativa Lunigiana); Ola Sylling (Norvegia) 54. La tappa di oggi si trasferisce in Lunigiana e torna interamente nel territorio di Fivizzano. Si parte alle 13.30 per poi affrontare un lungo percorso che porterà dopo 104 chilometri all’arrivo sempre nel Comune di Fivizzano, che è rientrato dopo qualche tempo nella rotta del Giro della Lunigiana, confermando il grande attaccamento di questa terra allo sport e in particolare al ciclismo. m.m.