Due giorni a tutto nuoto e a tutte gare in vasca all’Itis Fermi dove nello scorso fine settimana si è disputato il 17esimo trofeo natatorio Città di Lucca, organizzato dal Circolo Nuoto Lucca e riservato alle categorie ragazzi, juniores e assoluti. A premiare c’erano l’assessore allo Sport Fabio Barsanti e il vicesindaco Minniti: “E’ stato un importante, partecipatissimo appuntamento - sottolinea l’assessore Barsanti - . Tantissimi gli atleti e le atlete di associazioni sportive provenienti da diverse città d’Italia che si sono sfidati nella varie discipline, e che da assessore allo Sport ho avuto l’onore di veder gareggiare, premiando i vincitori delle finali dei 50 metri dove si sono distinti anche giovani lucchesi. Un ringraziamento a tutto lo staff del Circolo Nuoto Lucca per l’accoglienza e al suo presidente Pietro Casali“.
“Un’organizzazione impeccabile e una ripresa sportiva post pandemia superiore ad ogni aspettativa - commenta Minniti - . Tanti atleti di tutta Italia pieni di entusiasmo e talento“. Appena archiviato il Trofeo Città di Lucca, la macchina del Circolo Nuoto Lucca è di nuovo al lavoro per gli ultimi preparativi in vista di domenica quando, alle 13.30 si svolgerà un allenamento a porte aperte fra le squadre di pallanuoto paralimpica toscane ASD Crazy Waves di Pisa, Rari Nantes Florentia e la Granda Waterpolo Hability di Cuneo.
L’allenamento costituisce per le tre società, una delle tappe di avvicinamento al prossimo Campionato Italiano di serie A della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, federazione regina a livello internazionale.
Ma sarà anche l’occasione per promuovere e far conoscere le attività motorie e sportive adattate in acqua. Il nuoto paralimpico è aperto a tutte le persone con disabilità fisica, sensoriale (visiva) e intellettivo-relazionale. La manifestazione di domenica nasce dalla collaborazione dell’Associazione pisana con il Circolo Nuoto Lucca, da quando, nella passata stagione, il Presidente Cnl Pietro Casali ha offerto, senza esitazioni, ospitalità per gli allenamenti di pallanuoto alla compagine pisana, in difficoltà nel reperire spazi acqua per la disciplina.
Da ottobre si svolgono alla piscina di Lucca, oltre agli allenamenti di pallanuoto e alle consolidate attività con bambini, ragazzi e adulti con disturbi cognitivi e relazionali, anche sedute di allenamento e di avviamento al nuoto adattato per persone con svantaggio fisico e motorio e deficit visivo, per offrire a ciascuno l’opportunità di vivere l’impegno, le regole e le emozioni dello sport, fino al livello agonistico nazionale all’interno della Federazione Italiana Nuoto Paralimpica.