MASSIMO STEFANINI
Sport

Basket - "B" maschile. Bcl, un campionato duro

Un girone "dispari" e la nuova formula più selettiva sulla strada dei biancorossi

Un momento della presentazione di tutte le novità del campionato e del Bcl

Un momento della presentazione di tutte le novità del campionato e del Bcl

Formula diversa, stesso entusiasmo. Una squadra costruita magistralmente dal club che ha, giustamente, confermato il nucleo fondamentale, inserendo due "big" in ruoli chiave: il pivot Pichi e un play eclettico come Valentini. Tutti argomenti toccati in conferenza stampa per presentare la nuova stagione. Quest’anno le squadre partecipanti saranno quindici, dispari e questo comporterà per tutti l’obbligo del turno di riposo.

La serie "B" interregionale è divisa in tre "conference": Nord, Centro e Sud; e sei "division", due per ogni "conference", contro le quattro dello scorso anno e le otto "division". Quella in cui giocherà il Bcl, sarà la "C" della "conference" Centro. L’attuale formula prevede una prima ed unica fase con un girone all’italiana, dalla quale solo le prime otto, a fine girone, potranno accedere direttamente agli ottavi, poi ai quarti, alle semifinali e alle finali.

Per superare ogni fase, le squadre dovranno confrontarsi al meglio di tre partite, con le franchigie appartenenti all’altra division della stessa "conference" Centro, con squadre fino ad ora mai incrociate (come Jesi, Forlimpopoli, Vasto, Termoli, Recanati, Senigallia, Pescara, Civitanova ed altre ancora). Poi ottavi, quarti e seminfinali, oltre alla finale al meglio delle due vittorie su tre.

E’ una formula che non permette passi falsi: sarà molto difficile entrare nelle prime otto, ancora di più ottenere posizioni di vertice, utili nei match successivi e difficilissimo superare le avversarie con la formula che vede le squadre confrontarsi al meglio delle tre partite.

Il prossimo campionato vedrà Bcl confrontarsi con squadre piemontesi, liguri e toscane, come il Gran Torino Basketball, Don Bosco Crocetta, il College di Borgomanero e l’As Junior Casale Monferrato; mentre le altre sono: Spezia, Seagulls Genova, Mens Sana Siena, Virtus Siena, Costone Siena, Cecina, Use Empoli, Arezzo, Legnaia ed Etrusca San Miniato.

Novità anche nello staff biancorosso, nel reparto assistenti, con l’arrivo dell’esperto Damiano Sodini, lucchese "doc" e di Matteo Di Giambattista, un giovane promettente coach.

Infine le divise: pur mantenendo i colori societari che sono sacri, la nuova livrea ammicca, per così dire, ai fasti passati del basket lucchese, con un pizzico di moda in voga Oltreoceano.

Massimo Stefanini

Continua a leggere tutte le notizie di sport su