
Ci sarà una parata di campioni e sportivi illustri alla presentazione del nuovo libro del giornalista e scrittore Paolo Bottari, dedicato alla storia dello sport nella provincia di Lucca e che gode del patrocinio del Coni e del Panathlon Lucca e che si terrà venerdì 1 ottobre, alle ore 21, al Real Collegio di Lucca. A tenere a battesimo “L’Oro di Lucca - Le imprese, i campioni e le pagine epiche dello sport di tutti i tempi“ saranno il CT mondiale Marcello Lippi e il mister delle promozioni in A, Eugenio Fascetti, insieme all’ex-ciclista Marco Giovannetti e al presidente nazionale della Federazione di scherma, Paolo Azzi.
La serata, condotta da Sirio Del Grande, ripercorrerà le tappe e i capitoli di questo libro che, come sottolinea l’autore Paolo Bottari, "rappresenta una bella e ampia vetrina sulle eccellenze sportive lucchesi di tutti i tempi nelle varie discipline, da inizio Novecento ad oggi, ma non mancano anche appendici storiche molto interessanti". Nel libro si parla di tutti gli sport più popolari, con i suoi campioni, le grandi imprese e le importanti manifestazioni che si sono svolte sul nostro territorio. Si parla degli scudetti assoluti dell’atletica, basket, ginnastica, tennis e hockey, di medaglie olimpiche, di record e giornate e imprese memorabili, ma anche di disabilità con i successi dei paratleti più illustri della nostra terra.
E poi ancora di ciclismo, motori, nuoto, baseball, rugby e di società importanti a livello locale e non poteva mancare il calcio, con le tante belle pagine dedicate alla Lucchese e ai suoi campioni, da Battaglini ad Olivieri, da Viani a Michelini…
"Il libro - spiega Bottari - è pieno di ricordi, aneddoti, foto e ritagli di giornale d’epoca, che spero riescano piacevolmente ad incuriosire i lettori e che serviranno come testimonianza storica di una terra ricca di talenti sportivi. Il mio libro è stato un viaggio appassionante alla scoperta di un mondo che pensavo di conoscere e che mi rappresenta molto bene, ma scrivendolo sono venute fuori tante belle storie di sport che non conoscevo e che ora spero di portare anche nelle scuole".
Un’altra interessante appendice del libro è dedicata anche alla storia degli impianti sportivi più importanti della provincia, dallo stadio del Littorio, poi Porta Elisa, al campo Coni, al vecchio Balilla e ancora prima, al Campaccio e alla palestra Bacchettoni. "Tanti sono i motivi per non perdersi questo libro - termina Bottari - facile da consultare e appassionante nel suo racconto, che esalta il ruolo dello sport come miglior tramite per abbattere le barriere, le discriminazioni, favorire la socialità e la salute". L’ingresso alla serata è libero, ma occorre prenotarsi, chiamando al 338.9584025.