
La Coppa Byron in una foto di archivio
La regina delle gare in acque libere è ai nastri di partenza: domenica a Lerici sarà il giorno della Coppa Byron, la competizione più longeva del Golfo con due appuntamenti, la Next Gen per i più piccoli e la 8 km per gli atleti senior. La giornata si aprirà alle 8.15 con il ritrovo degli junior, mentre alle 9 ci sarà la punzonatura dei nuotatori della "classica", arrivata all’edizione numero 42: previsti circa 140 iscritti finali, per concorrere alla vittoria. Come da tradizione, per ripercorrere le imprese natatorie di lord Byron, i fondisti partiranno dalla spiaggetta di Porto Venere alle 14.20 circa, quindi solcheranno fra onde, correnti e – spesso – meduse – le acque fino alla diga foranea e lungo di essa, per dirigersi all’arrivo a Lerici di fronte all’hotel Shelley e delle Palme. Premiazione dalle 17.30 circa, nella nuova piazza Tarabotto, dove sarà allestito dagli organizzatori del Lerici Sport il villaggio della Coppa Byron. Saranno consegnate coppe e riconoscimenti ai primi tre assoluti uomini e donne (circuito Uisp) ai primi tre delle categorie master, ma anche al primo lericino classificato, agli atleti più giovani e longevi, a chi ha partecipato per il numero maggiore di volte.
Riccardo Virdis, pallanuotista e nuovo responsabile della Byron per il Lerici Sport, in cabina di regia con Marta Pellegri, racconta il fascino di questa tradizione che ha visto trionfare negli scorsi anni tanti atleti che hanno vestito i colori azzurri. "Ho cercato di portare quello che è il mio spirito sportivo nella competizione, che ho disputato lo scorso anno. Questa vuole essere un’edizione di riavvicinamento fra la Coppa e la città di Lerici: il nostro scopo, con tutta la tradizione e il villaggio, è che ci sia di nuovo attenzione dei cittadini per la Byron. Non a caso, anche le operazioni tradizionali come la punzonatura, si svolgeranno in piazza Tarabotto, lungo la passeggiata". Il Lerici Sport ringrazia gli sponsor, le società che forniranno barche e canoe per la sicurezza degli atleti e le forze dell’ordine, oltre che la Pubblica Assistenza. Marta Pellegri, che si occupa con cura particolare della Next Gen per i nati fino al 2011, anticipa. "Siamo alla terza edizione – spiega – e quest’anno saranno una trentina, con la possibilità di nuove iscrizioni, i partecipanti. Il nostro obiettivo è che questi giovani atleti disputino questa gara per avvicinarsi un domani a quella principale. Lo zoccolo duro è costituito dai ragazzi in forza al Lerici Sport, alla Rari Nantes Spezia e alle altre società della zona. Ad aiutarli lungo il percorso, ci saranno gli allenatori e i compagni delle squadre maggiori". La partenza della Next Gen sarà dall’hotel Shelley e delle Palme alle 9.30: i giovanissimi saranno impegnati in un circuito di un chilometro. In concomitanza, il Lerici Sport offrirà al pubblico un saggio delle due discipline portate avanti dalla società, nelle acque di fronte agli scoglietti: nuoto e pallanuoto.
Chiara Tenca
Continua a leggere tutte le notizie di sport su