REDAZIONE FIRENZE

Il risultato? Sarà 2-2 Lo dicono le statistiche

Quale potrebbe essere il risultato finale di Parma-Fiorentina (nella foto Pulgar)? Stando alle medie stagionali delle due squadre la somma delle reti che potrebbe verificarsi questa sera oscilla fra i 3 e i 4 (con il 2-2 finale fra i più indiziati), ma la media casalinga dei ducali fa rivedere molto al ribasso questa statistica, anche se dovrebbe essere scongiurato lo 0-0, risultato per’altro mai conseguito da entrambe le squadre in questo torneo.

I numeri stagionali ci dicono anche molto altro, ad esempio che, sia il Parma che la Fiorentina, hanno diversi problemi nel saper gestire i vantaggi. I ducali, ad esempio, hanno raccolto solo 4 punti nelle 3 gare in cui hanno sbloccato per primi il risultato (vittoria contro il Verona e pareggio con l’Inter). Leggermente meglio i viola, con 7 punti nei 4 incontri in cui sono andati primi in vantaggio (di cui, però, solo un punto su due partite esterne). Parma e Fiorentina sono unite anche nell’incapacità di recuperare eo ribaltare lo svantaggio iniziale: due sconfitte su due partite in questo torneo per i viola, 1 punto su 3 gare per il Parma.

Da questa analisi possiamo dedurre, quindi, che la squadra che realizzerà il primo gol della partita può nutrire forti possibilità di conquistare il bottino pieno. Un altro dato, non certo positivo, che accomuna le due squadre riguarda la mancanza stagionale di risultati positivi negli incontri disputati in notturna, dove entrambe le difese sembrano palesare qualche difficoltà: quattro, infatti, sono state le reti subite dai crociati nell’unica uscita serale (sconfitta a Bologna) e sei sono i gol subiti dai viola nelle due partite disputate sotto i riflettori (perse entrambe contro Inter e Samp).

Roberto Vinciguerra