REDAZIONE FIRENZE

Inter-Fiorentina 0-0: super Terracciano, i viola soffrono ma non cedono

Prova di carattere della squadra di Iachini. Primo tempo troppo timido, meglio nella ripresa

Una delle parate di Terracciano su Lukaku (Ansa)

Milano, 22 luglio 2020 - Una Fiorentina grintosa e capace di soffrire esce indenne da San Siro e ferma l'Inter anche grazie ad alcune parate di un ottimo Terracciano. I viola soffrono molto (troppo) nel primo tempo, anche perché Ribéry si trova a prediucare nel deserto e non ha con chi scambiare il pallone. Chiesa è in panchina, Castrovilli un po' sotto tono. Poi nella ripresa i cambi danno una spinta in più e la squadra di Iachini ha anche qualche occasione per ottenere un clamoroso successo. Nel complessio,però, netta supremazia dei nerazzurri, ma bravi i viola a resistere.  

Primo tempo

Inter subito pericolosa nella sfida alla Fiorentina: al 4' minuto Terracciano salva su Lukaku dopo un batti e ribatti in area.

Al 10' ancora Terracciano para su Barella.

Al 13' Ribéry tira da fuori area, para Handanovic.

Inizio non facile per i viola con troppi errori di misura negli appoggi.

Al 18' L'Inter coglie un clamoroso palo con Lukaku di testa, ma il belga sembrava leggermente in fuorigioco. Al 23' l'Inter perde De Vrij per infortunio ed entra Ranocchia.

I viola non riescono a uscire dalla pressione nerazzurra e al 33' ancora una volta Terracciano deve salvare su Lukaku.

Tra i viola (oltre a un grande Terracciano) solo Duncan e Ribéry si mettono in luce e al 37' il francese serve Pezzella che da ottima posizione si divora il gol del vantaggio. 

Secondo tempo

Nel secondo tempo serve un'altra Fiorentina, dopo 45 minuti di sofferenza in cui l'Inter ha avuto una netta supremazia. I viola partono un po' più decisi rispetto a un primo tempo molto remissivo.  In avvio di ripresa si fa male Dalbert e Iachini inserisce Lirola, lasciando Chiesa ancora in panchina. 

Il copione non cambia: al 7' l'Inter coglie il palo su tiro di Sanchez deviato da Terracciano.

All'11' i viola cercano di reagire e con una buona azione di contropiede conclusa da Castrovilli su assist di Ribéry.

La gara scorre via senza grandi sussulti, Iachini prova a cambiare qualcosa con Ghezzal e Kouame (al posto di Duncan e Cutrone) e poi inserisce Pulgar e Chiesa per Badelj e Ribéry. Sono cambi che danno nuova linfa ai gigliati che subiscono meno e creano qualcosa in più.

Al 34' i viola si fanno pericolosi in contropiede con Lirola che riceve un assist di Chiesa, ma manca il gol con un tiro parato da Handanovic.

Gara di sofferenza con la squadtra di Iachini che regge la pressione nerazzurra e cerca anche di piazzare il colpo, ma non riesce a concretizzare le poche occasioni che le capitano. Nel finale i viola sprecano malamente un paio di azioni in contropiede.

Finisce 0-0 una partita che non ha importanza per la classifica, ma che rappresenta un'altra prestazione di qualità dei viola.

Il tabellino

INTER (3-4-1-2): Handanovic; D’Ambrosio (24' st Bastoni), De Vrij (Ranocchia), Godin; Candreva (24' st Moses), Gagliardini, Barella, Young; Eriksen; Sanchez (24' st Lautaro Martinez), Lukaku. Allenatore: Conte

FIORENTINA (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Duncan (13' st Ghezzal), Badelj (29' st Pulgar), Castrovilli, Dalbert (3' st Lirola); Ribéry (29' st Chiesa), Cutrone (13' st Kouame). Allenatore: Iachini

Arbitro: Giacomelli

Note: ammoniti Ribéry, Castrovilli, Barella, Caceres