
di Francesco Querusti
Programmi ambiziosi di crescita e ripartenza con forza e passione per il DLF Firenze Calcio di via Paisiello. La società, fondata nel 1946, si presenta con un nuovo e qualificato staff tecnico ed è in attività anche nell’attuale stagione sportiva, nel rispetto delle normative federali e governative anti Covid. Si propone come unica realtà calcistica del quartiere San Jacopino e svolge una funzione non soltanto sportiva, ma anche sociale e di aggregazione per i giovani e per le loro famiglie. La gloriosa società DLF Firenze, guidata dal presidente Maurizio Buzzi, coadiuvato dal vicepresidente Massimo Da Boit, dal responsabile del settore giovanile Giacomo Bosco e dal consiglio direttivo ripone particolare attenzione nella Scuola Calcio alla cui direzione è stato chiamato quest’anno Gianni Pagani, coadiuvato da istruttori qualificati. Pagani è tecnico di grande esperienza che vanta 31 anni di permanenza nei quadri tecnici della San Michele Cattolica Virtus e tesserato nelle ultime stagioni con Settignanese, Floria 2000, Affrico e Audace Legnaia; inoltre ha partecipato al “Corso Grassroots Entry Level E” organizzato dalla FIGC per i responsabili delle Scuole Calcio.
L’attività di base ha lo status di ‘Scuola Calcio Riconosciuta’ dalla FIGC e si propone, attraverso la massima partecipazione alle iniziative federali, di raggiungere un elevato livello. "Negli anni la scuola calcio del DLF è stata sempre competitiva e ha annoverato numerosi talenti poi andati in categorie superiori e professionistiche. Ho molta fiducia che, passato questo periodo di emergenza, il DLF Firenze torni al posto che gli compete nel panorama cittadino e regionale. La società organizzerà, normative Covid permettendo, nel periodo estivo il Torneo Pieri-Pacini, che si colloca da anni fra i più importanti eventi calcistici giovanili e che quest’anno sarà riservato alla categoria Giovanissimi 2007 e il Torneo Testini per i Pulcini 2010".
Pulcini 2010 (rosa della squadra): Carlo Mannocci, Lorenzo Verna, Andrea Vivoli, Lorenzo Bacconi, Kento Porciani, Valerio Corbo, Matteo Mirenda, Mahmoud Elgamal, Amr Hassan, Matteo Guariglia, Vieri Martini, Tommaso Margiacchi, Edoardo Bartoli, Lorenzo Polini, Mustafa Mubin, Alessandro Foschi, Manuel Paolella, David Cacciatore. Istruttore: Niccolò Parigi.
Primi Calci e Piccoli Amici 2013-14 (rosa completa): Ernesto Bevacqua, Marco Clausi, Daniele Corbo, Manfredi De Nigris, Alessio Gallotta, Mattia Garleni, Giorgio Lo Coco, Guido Mannocci, Prince Paride Marchetti, Jacopo Migliozzi, Marco Petraroli, Michael Muca, Leonardo Chiama, Christian Paolella, Edoardo Tognoni, Stefano Sow, Matteo Salviati, Santiago Marchetti, Eshaan Kuman, Derrick Gadio, Amir Chtioui. Istruttori: Alfredo Col – Julia Andrade Mattei-Riccardo Salvadori.
Il settore calcio è rappresentato da 5 squadre: Seconda categoria (allenatore Giovanni Ponticelli), Juniores Provinciali (all. Marco Nistri), Allievi Provinciali (all. Roberto Strumbo, coadiuvato da Alberto Mengoni), Allievi B Provinciali (all. Andrea Rocchigiani, coadiuvato da Alessio Bosco), Giovanissimi B Provinciali (all. Matteo Degl’ Innocenti).