
Il podio dei Toscani assoluti indoor di peso: da sinistra Bacciotti, Varriale e Salvagnoni
Firenze, 18 febbraio 2016 - Chiara Salvagnoni è l’ennesima “scoperta” del gruppo lanci dell’Atletica Firenze Marathon: atleta al primo anno della categoria ha conquistato con la misura di 13,70 una splendida medaglia di bronzo agli ultimi Campionati italiani allievi (Under 18) ad Ancona, alle spalle di Elena Varriale dell’Atletica Prato (che ha migliorato il record toscano indoor under 18 con 14,40) e della primatista italiana Sydney Giampietro (16,50).
“Inizialmente – svela Chiara - l’obiettivo che ci eravamo prefissati con i miei tecnici, Fabio Forzoni e d Elisa Duranti, entrambi ex atleti, era semplicemente entrare in finale e al limite raggiungere i famigerati 13 metri. In finale ci sono entrata per un pelo, ero settima, ma il podio è arrivato con l’ultimo lancio. E’ stato inaspettato e quindi ancora più bello”. Giusto due giorni prima la Salvagnoni (e anche la Varriale) avevano gareggiato nella gara assoluta al Mandela Forum di Firenze: era arrivato il terzo posto, dietro alla stessa Varriale e alla compagna di squadra specialista delle prove multiple Eleonora Bacciotti. “Sì, - commenta Chiara – la gara con il peso da 4 chili sembra avermi fatto anche bene, soprattutto per provare sensazioni nuove con l’attrezzo più pesante. Ora gareggerò ai campionati italiani invernali all’aperto, il prossimo fine settimana a Lucca. Obiettivi? Per scaramanzia non si dicono, ma puntiamo sempre più in alto…”.
E in alto per i colori fiorentini sono arrivati anche Sofia Lugugnani, anche lei classe 2000, quarta nella finale dei 200 metri con 25”46 (25”34 in batteria) e Vieri Righi della Toscana Atletica, argento sui 60 ostacoli con 8”08. Lunedì invece al Mandela Forum c’è stata la quinta e ultima giornata di gare dei Campionati toscani indoor. La gara del salto in alto donne ha visto la presenza vincente di Elena Vallortigara della Forestale, che con una serie di salti ben eseguiti arriva fino a 1,83, a tre centimetri dal primato personale, poi i tre errori a 1,86. Seconda e campionessa toscana è Irene Della Bartola della Virtus Lucca, sesta nel fine settimana ai Tricolori Allievi con 1,66; stavolta arriva a 1,69.
Seconda e prima Juniores Maria Elena Caizzi dell’Atletica Firenze Marathon con 1,67. Stessi flash di emozioni arrivano subito dopo dalla gara uomini. Qui Giulio Ciotti delle Fiamme Azzurre mostra una serie di salti con davvero tanta luce tra lui e l’asticella, talvolta staccando anche molto distante dalla stessa. Filippo Lari lo Junior dell’Atletica Livorno entra in gara tardi, direttamente a 2,01, saltato alla seconda prova, mentre Ciotti la supera alla prima. Alla quota successiva, 2,06, si ferma la corsa di Lari con tre errori (che bastano comunque per i titoli toscani assoluti e Juniores), mentre Ciotti alla seconda prova centra la misura e prosegue con 2,10 saltato alla prima; poi tre errori a 2,14.
Nel salto triplo Jasmine Al Omari dell’Atletica Firenze Marathon fa il personale nel primo dei salti di finale con 12,25 che le serve per vincere il duello con Ilaria Cariello dell’Atletica Livorno che alla sesta prova arriva fino a 11,95 e prende l’argento, come era accaduto anche nel lungo. Per la Al Omari titolo assoluto e Under 23; terza Teresa Bruni della Sestese Femminile (11,78); il titolo Juniores va alla già citata Caizzi che chiude quarta con 11,25. Nel lungo uomini titolo assoluto e Under 23 per Walter Ratano dell’ Atletica Firenze Marathon che con 7,20 fatto all’ultimo salto scavalca Stefano De Luca del Centro Atletica Piombino che era in testa dal primo salto con 6,85. Nell’ultima prova si migliora con 6,96 che non basta per tornare in testa. Le due gare di marcia sono dominate dall’inizio alla fine, con margine su tutti gli altri, dai due portacolori dell’ Atletica Firenze Marathon. Michele Amoroso è primo sui 5 km in 22’26”52 davanti all’Sm 35 Francesco Scafuro della Track & Field Master Grosseto (24’21”59, mentre Ilaria Galli vince i 3 km in 13’51”50, davanti a Costanza Mannelli (Sestese Femminile, prima Juniores, 15’35”10) e Silvia Cormaci (Toscana Atletica Empoli Nissan, prima Under 23, 15’48”98).
L’asta con 4,40 va a Patrizio Colombo della Prosport. Silvia Nistri della Toscana Atletica Empoli Nissan conferma il suo grande momento in questo avvio di stagione e fa suoi con autorità i 200 metri, dominati dal primo all’ultimo metro, con 25”75, bissando il titolo toscano di giovedì sui 55 metri. Elisa Bruscoli (27”11) e Miriam Manar (27”30, prima Juniores) completano il podio tutto Toscana Atletica Empoli Nissan, società che ha occupato anche le successive quattro posizioni della classifica con Carolina Bocciolini, Elettra Salvadori, Alessia Bylykbashi e Selene Lazzarini. Sui 200 uomini si decide tutto nel confronto diretto della 16esima ed ultima serie con i primi tre tutti categoria Promesse e la vittoria di Daniele Pagnini del Cus Pisa (23”31) su Wilhelm Jacopo Gaggioli della Toscana Atletica Futura, dietro di un centesimo, e (fuori classifica per il titolo toscano) Giovanni Rinaldi dell’Ideatletica Aurora (24”18). Gaggioli sarà secondo anche sui 400 metri con 50”91 dietro a Papisse Fall dell’ Atletica Firenze Marathon che vince con 49”92. Sui 400 donne le migliori sono le atlete che hanno corso nella settima ed ultima serie: unica a scendere sotto il minuto è Sofia Dini dell’Atletica Firenze Marathon, che è anche la prima Juniores, con 59”39. Seconda è Miriam Manar (poco prima terza sui 200), terza Martina Nardi dell’Atletica Sestese Femminile Ben cinque le serie dei 1500 metri uomini con Ernesto Palchetti, Under 23 dell’Atletica Firenze Marathon, che vince la seconda in 4’17”51 e rimane virtualmente campione toscano fino all’epilogo della quinta serie. Qui partono in tandem Samuele Grasselli della Stamura Ancona e Ahmed Abdelwahed delle Fiamme Gialle Simoni. I due si involano, ma Grasselli probabilmente per un colpo preso, perde una scarpa e lamenta un risentimento alla gamba, deve fermarsi. Abdelwahed prosegue da solo e vince in solitudine, in 3’54”56. Per il titolo toscano Diego Silva Algewattage sceglie i tempi giusti e a circa due giri dal termine lascia il resto della compagnia degli inseguitori per portarsi solitario al secondo posto con 4’08”77 che gli vale il titolo di campione toscano assoluto e di campione toscano Juniores. Davanti a Federico Meini dell’Atletica Livorno (4’12”61) e a Marco Affortunati degli Assi, che fa suo il titolo Under 23 in (4’13”28). La serie unica dei 1500 metri donne chiude la manifestazione. Inizialmente è gara tattica, con avvio lento, con la Junior primo anno Arianna Fabbri dell’Atletica Firenze Marathon, bronzo giovedì scorso sui 3000, a fare l’andatura. Rompe gli indugi dopo pochi giri, improvvisamente e forse troppo frettolosamente, Sara Colzi (Sf 40, argento sui 3000) che allunga davanti. Le altre, sempre con la Fabbri a tirare, restano a distanza. Fino a che Sara Martinelli, anche lei classe ‘98 dell’Atletica Firenze Marathon rompe a sua volta gli indugi, forse a sua volta troppo tardivamente… La Martinelli comunque a circa un giro dal termine raggiunge e supera la Colzi, che le resta dietro, fino a una trentina di metri dall’arrivo quando raschia le energie per uno scatto “della disperazione”. Le due arrivano praticamente insieme sulla linea del traguardo e il fotofinish assegna vittoria e titolo alla pratese con 4’58”84 contro i 4’58”88 della portacolori della società fiorentina. Ancora terza la Fabbri.
Si chiude così (con anticipo rispetto al calendario consueto e inizialmente programmato, per problemi di disponibilità dell’impianto fiorentino) anche per il 2016 la trentunesima stagione di gare indoor al palazzetto dello sport di Firenze. Intanto il Direttore Tecnico del settore giovanile Stefano Baldini ha ufficializzato l´elenco dei convocati per l´Incontro Internazionale under 20 indoor che si svolgerà a Padova sabato 27 febbraio. Sono sette gli atleti toscani, tre uomini e quattro donne. Una particolare menzione per il tecnico Marco Ugolini che con la convocazione di Niccolò Coppini colleziona la 141esima presenza in Nazionale di un suo allievo. Gli altri toscani sono Alessia Niotta dell’Atletica Sestese Femminile per la staffetta 4x200 metri, le marciatrici Giada Francesca Ciabini della Toscana Atletica Empoli Nissan e Giulia Panconi del Cus Pisa, Umberto Mezzaluna del Centro Atletica Piombino per i 400 metri, Fabio Pierotti della Virtus Lucca per la staffetta, la saltatrice in alto Erica Marchetti del Cus Pisa. Al momento sono 49 gli atleti (24 ragazzi e 25 ragazze) che saranno schierati nel tradizionale Triangolare giovanile in sala con i pari età di Francia e Germania. Nella lista mancano ancora i nomi dei 4 specialisti del getto del peso che saranno indicati dalla Direzione Tecnica federale dopo l´esito dei Campionati Italiani Invernali di lanci in programma a Lucca nel prossimo week-end e da cui scaturirà anche la composizione del team under 23 per l´incontro internazionale di Caorle (sempre il 27 febbraio).