
La frittata di Pasqua più grande del mondo – Haux, Francia
Firenze, 9 aprile 2023 - La Pasqua è una delle ricorrenze più sentite e più rituali, con tradizioni che si ripetono anno dopo anno. Tante località italiane hanno costumi popolari molto noti, ma anche fuori dall'Italia ci sono tradizioni divertenti e inusuali che caratterizzano il periodo. Eccone alcune. La frittata di Pasqua più grande del mondo – Haux, Francia Nella città di Haux, nella Francia del sud, ogni anno il lunedì di Pasqua la Confraternita dell'Omelette Gigante si riunisce per rompere 15.000 uova per cucinare una frittata gigante da offrire alle migliaia di turisti che partecipano ai festeggiamenti nella piazza principale. La tradizione risale a Napoleone, a cui piacevano così tanto le uova, che quando visitò la cittadina ordinò di preparare un’enorme frittata per le sue truppe. Il ''lancio della pentola'' – Corfù, Grecia Gli abitanti e i visitatori di Corfù vivono la mattina del sabato santo in modo decisamente rumoroso. In questa occasione le persone lanciano pentole, padelle e altri oggetti di terracotta, spesso pieni d'acqua, fuori dalle finestre per romperli in strada. Gli abitanti seguono questa usanza come rituale per allontanare gli spiriti maligni, mente i turisti recuperano i cocci da portare a casa come portafortuna. Scoppio del carro – Firenze Ogni anno la domenica di Pasqua, Firenze celebra una tradizione storica nota come “Scoppio del Carro”. Un carro decorato viene tirato da una coppia di buoi ornati con ghirlande per le strade di Firenze, seguito da un corteo in abiti storici, che arriva fino al Duomo. L'arcivescovo di Firenze accende una miccia che tramite la cosiddetta ‘Colombina’ e un meccanismo a fune, dall’altare maggiore vola fino al carro, dando il via a uno straordinario spettacolo di fuochi d'artificio. Benedizioni dalle piccole streghe di Pasqua - Finlandia La domenica delle Palme (in Finlandia orientale) e il sabato santo (in Finlandia occidentale), i bambini - soprattutto le bambine - si vestono da streghe di Pasqua, indossando abiti colorati e sciarpe e dipingendosi lentiggini sulle guance. Le piccole streghe portano ramoscelli di salice decorati con piume colorate e carta crespa e si recano di casa in casa per offrire i rametti come benedizione e buon auspicio, in cambio di dolcetti. Cercare uova “stravaganti” per le fiere di Pasqua – Vienna, Austria Nelle settimane che precedono il lunedì di Pasqua, Vienna pullula di vivaci mercatini dove i visitatori possono trovare uova di Pasqua colorate, gioielli tipici e tantissimi dolcetti deliziosi, caratteristici della tradizione austriaca. Le fiere da non perdere sono: il mercatino di Am Hof, il mercatino del Palazzo di Schonbrunn e l'Antico Viennese nel Freyung. Questi Ostermarkts fanno parte di una tradizione che risale a ben 350 anni fa. Far volare gli aquiloni il venerdì santo - Bermuda Sull'isola britannica di Bermuda, celebrare il venerdì santo e la Pasqua è una tradizione davvero “colorata”. I festeggiamenti iniziano con il KiteFest del venerdì santo. La strepitosa manifestazione richiama sia gli abitanti sia i visitatori che si riuniscono sulla spiaggia di Horseshoe Bay per mostrare e far volare i loro aquiloni, fatti in casa e spesso dipinti con disegni geometrici dai colori vivaci. L’evento si conclude con una serie di premiazioni, tra cui: il miglior aquilone tradizionale delle Bermuda, l'aquilone più grande, l'aquilone più piccolo, l'aquilone più innovativo, l'aquilone che vola più in alto. Partecipare alla Easter Bonnet Parade – New York, Stati Uniti Questa parata è una vibrante tradizione newyorkese che risale al 1870 e si svolge ogni anno sulla 5th Avenue. In questo giocoso momento, centinaia di persone mostrano la loro creatività, esibendo i cappelli più strani: si possono vedere copricapi decorati con pile di uova, con fiori, con gabbie per uccelli o anche con animali vivi come conigli. I lavori più originali e sorprendenti vengono poi giudicati da una giuria d’élite. Di anno in anno, la parata di Pasqua ha coinvolto tantissimi partecipanti, diventando sempre più stravagante e colorata. Immergersi in storie misteriose e thriller polizieschi - Norvegia La Pasqua in Norvegia è il momento per il Paskekrimmen, la tradizione norvegese di leggere, guardare e ascoltare storie di crimini e thriller polizieschi durante le vacanze. Si dice che questa usanza sia iniziata nel 1923, quando un editore promosse il suo nuovo romanzo poliziesco sulle prime pagine dei giornali. Gli annunci erano così belli che il pubblico non si accorse che si trattava di una trovata pubblicitaria: ricevette così un'enorme attenzione e da allora iniziò la tradizione. Nasce oggi Charles Pierre Baudelaire nato il 9 aprile del 1821 a Parigi. La sua raccolta di versi ‘I fiori del male’ (1857) rivoluzionò la poesia europea, aprendo la strada al simbolismo. Ha scritto: “La vita è un ospedale in cui ciascun paziente è posseduto dal desiderio di cambiare letto”.