REDAZIONE CRONACA

Mobilità sostenibile, a Firenze in arrivo una flotta di monopattini elettrici a noleggio

Sharing mobility, individuati i gestori del servizio di auto, scooter e monopattini che faranno il loro esordio in città tra pochi giorni

In monopattino a Firenze

Firenze, 13 ottobre 2020 - Prosegue la rivoluzione della sharing mobility in Toscana. Firenze abbraccia la mobilità sostenibile con i monopattini elettrici, che faranno il loro esordio in città tra pochi giorni. E sono due le città più attive in questa direzione, Firenze e Pisa. Per quanto riguarda il capoluogo toscano, dopo il bando aperto a giugno, sono stati finalmente individuati i gestori del servizio a flusso libero per il noleggio di auto, scooter e monopattini elettrici.

 

Cinque le domande accolte, sette quelle non accolte per esaurimento del contingente previsto dall’avviso pubblico e una non ammessa per mancanza di documentazione. È questo il risultato del lavoro della commissione tecnica nominata per valutare le manifestazioni di interesse arrivate agli uffici della Direzione Mobilità dopo la pubblicazione del bando per i servizi a flusso libero di auto, scooter e monopattini. “A breve partirà un servizio integrato che potenzia la mobilità in città con mezzi elettrici grazie all’arrivo degli scooter a batteria e la mobilità ‘dolce’ con i monopattini – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti –. E il bando per il bike sharing, oltre alle normali biciclette, prevede anche una flotta di e-bike e di monopattini elettrici andando così a completare l’offerta dei mezzi in condivisione”. Per quanto riguarda gli operatori autorizzati si tratta di Adduma Car che ha confermato il suo interesse per il car sharing fiorentino con 120 auto (40 elettriche e 80 euro 6) aggiungendo 50 scooter e 300 monopattini sempre a batteria. Poi ci sono le new entry: Bit Mobility e Reby Italia con 200 veicoli per lo scooter sharing e 300 per il servizio dei monopattini ciascuno; RTI Helbiz Italia/MiMOTO con 100 scooter e RTI Bird Rides Italy/Smartventure con 50 scooter. Firenze abbraccia dunque la mobilità sostenibile con i monopattini elettrici che faranno il loro esordio in città tra pochi giorni, ma già si sono alzate diverse voci, perché nel capoluogo toscano si teme il caos con una invasione di utenti indisciplinati. E c’è chi chiede che, per la sicurezza di tutti, si adottino delle misure restrittive rigide per l’utilizzo di questi mezzi in totale sicurezza, sia per chi li guida che per il pedone. Con particolare attenzione alla velocità massima consentita e alle strade off limit anche a questi mezzi.

 

Maurizio Costanzo