
incendi
Arezzo, 16 agosto 2025 – Incendi boschivi: aggiornamenti e raccomandazioni dalla sala operativa Pratomagno Ad oggi, dal 1 gennaio 2025, si registrano 32 incendi boschivi nella provincia di Arezzo, con una superficie totale percorsa dal fuoco di circa 22 ettari. Questi numeri sono significativi, ma rimangono sotto la media, un dato che ci fa ben sperare. "Se il trend continua in questo modo, possiamo reputarci soddisfatti," afferma il responsabile della sala. La lotta attiva agli incendi a livello regionale è coordinata dalla “Sala Operativa Unificata Permanente” (SOUP) e dai sei “Centri Operativi Provinciali” (COP) AIB. Per la provincia di Arezzo, dal 2016, la sala operativa è situata presso l'Unione dei Comuni del Pratomagno. "La nostra è una delle sei sale operative regionali," spiega il Sindaco Marco Ermini, Presidente dell'Unione Comuni Pratomagno. "Qui ci occupiamo di tutto il territorio provinciale e si lavora congiuntamente con il personale dell'Unione dei Comuni, i vigili del fuoco, le associazioni di volontariato AIB e gli enti competenti." La sala è aperta tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00, dal 1 luglio al 31 agosto, salvo proroghe della Regione. Oltre alle operazioni svolte in sala, sono a disposizione per la provincia le 4 torri vedetta e la base in elicottero situata a Villa Cognola nel comune di Castiglion Fibocchi. Attualmente, Ermini sottolinea che dal 1 luglio siamo nel periodo ad alto rischio incendi, almeno fino al 31 Agosto. In questo periodo, è vietato in tutto il territorio regionale effettuare abbruciamenti di residui vegetali e accendere fuochi, ad eccezione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati nelle abitazioni e nelle pertinenze o all'interno di aree attrezzate. Anche in questi casi è necessario seguire le prescrizioni del regolamento forestale. Il mancato rispetto delle norme di prevenzione comporta pesanti sanzioni previste dalla normativa in materia. Fondamentale per il successo delle operazioni è la sinergia tra tutti gli attori coinvolti, ma per la tempestività degli interventi è indispensabile la collaborazione dei cittadini. Per le segnalazioni, è possibile contattare il numero unico di emergenza 112 o il numero verde 800.425.425 della Regione Toscana. "L'appello che lanciare a tutti", conclude Ermini, "è di agire con responsabilità e rispetto per l'ambiente, soprattutto in questi giorni di festa e di gran caldo!"