REDAZIONE CRONACA

Il pastificio Poggiolini entra in Convivio

Nasce il polo nazionale che valorizza l'eccellenza del food Made In Italy

poggiolini

poggiolini

Arezzo, 1 agosto 2025 – Alkemia SGR annuncia la nascita di Food Excellence, il nuovo fondo tematico di Private Equity interamente dedicato al settore agroalimentare italiano. Il progetto prende avvio con la costituzione di Convivio, la nuova holding operativa controllata dal fondo, creata per aggregare e valorizzare realtà leader nel food di qualità, con un focus sulla pasta fresca e sui piatti pronti.

Alkemia SGR, con un coinvestimento da parte di Banca Ifis, tramite Convivio ha già completato l’acquisizione del 100% di cinque aziende, tra cui il pastificio toscano d’eccellenza Poggiolini: l'azienda aretina che dal 1972 produce e distribuisce in Italia e nel mondo pasta fresca artigianale realizzata nel rispetto della tradizione, del legame con il territorio e del rispetto di ogni materia prima.

Una realtà che rappresenta il meglio del “saper fare” Italiano, selezionata per l’alta qualità delle sue produzioni, la variegata offerta di prodotti e l’ampio portafoglio clienti, che Alkemia SGR è pronta a supportare nei propri progetti di crescita e sviluppo anche internazionale.

Convivio nasce, infatti, con l’obiettivo di rispondere alle necessità del mercato della pasta fresca Made in Italy – che secondo i più recenti dati ha superato i 2,7 miliardi di euro nel 2025 e continua a crescere anche a livello globale, ma che resta profondamente frammentato – creando un player industriale nel settore food, capace di consolidare le migliori tradizioni regionali italiane e posizionarsi nel tempo come protagonista a livello internazionale. La mission della holding è proprio quella di permettere alle aziende di cui è a capo di affrontare le sfide del mercato moderno, offrendo un portafoglio di prodotti ampio e diversificato, valorizzando qualità, innovazione e tradizione culinaria italiana.

“La nostra storia di 'pastai per passione' inizia qui ad Arezzo nel 1972, grazie alla visione di mio padre, Remo Poggiolini. È stato lui, a posare le prime pietre di questo pastificio, guidato da una passione autentica per il buon cibo e dalla volontà di portare in tavola la genuinità delle ricette toscane. Da allora, si sono susseguite tre generazioni della nostra famiglia: io, i miei figli Diego e Pablo e mio nipote Alessandro abbiamo portato avanti la visione di Remo – ha raccontato Idrio Poggiolini, oggi titolare del Pastificio con il figlio Pablo e il nipote Alessandro – Oggi, siamo entusiasti di essere parte di Convivio e di aver compiuto un passo che ci proietta verso un futuro ancora più grande. Ancor prima dell’aspetto finanziario, per noi questa operazione è un'unione di intenti e valori che ci consentirà di continuare a proteggere la nostra tradizione artigianale in una distribuzione più capillare. Il nostro impegno rimane inalterato: continuare a produrre pasta con la stessa passione e cura di sempre, garantendo che ogni nostro prodotto sia un'esperienza di gusto. Un assaggio di autentica Toscana”.

Oltre a questa eccellenza aretina, fanno parte di Convivio anche Parmachef (Emilia), Valsugana Sapori (Trentino), Casanova Food con il brand Pasta di Venezia e Pastificio Cecchin (Veneto). L'ambizione della holding – che parte da un perimetro di circa €27 milioni di fatturato aggregato 2024 con una significativa profittabilità – è quella di arrivare in 5 anni a sviluppare un fatturato da 100 milioni, integrando nuovi player che condividano i valori e la visione del progetto.

“Con la nascita di Convivio, stiamo realizzando un progetto modulare che è solo il primo round di un ambizioso percorso. Non stiamo semplicemente aggregando aziende; stiamo investendo nell'anima del Made in Italy alimentare – ha commentato Luca Duranti, CEO & Managing Partner di Alkemia Capital SGR – La nostra ambizione è creare un polo di eccellenza che valorizzi la storia di ogni singola realtà, in grado di prosperare nel mercato globale, esaltando la qualità e i valori che le rendono uniche. Questo è un progetto a lungo termine, basato su partnership solide e un profondo rispetto per la tradizione, l'innovazione e il consumatore”.

“L'opportunità di aggregare queste eccellenze sotto il gruppo Convivio è la chiave per superare i limiti di scala e portare il vero valore di queste produzioni a un pubblico più vasto" – ha aggiunto Giovanni Panzeri, Direttore Generale di Convivio – Ogni azienda porta un know-how distintivo, dalle specialità regionali alle tecniche di cottura all'avanguardia e alle soluzioni per intolleranze alimentari. La nostra missione è coordinare queste forze per garantire un'offerta di altissima qualità e una crescita sostenibile, mantenendo viva l'identità che le ha rese grandi”.

Per le aziende partecipate della holding, alla cui guida rimarranno le famiglie fondatrici e i manager storici, Alkemia SGR prevede rilevanti sinergie commerciali, implementando una strategia di sviluppo, supportata da investimenti in produzione, marketing e comunicazione, e dall’espansione commerciale a livello internazionale. Una strategia dettata dalla ferma volontà di diventare il punto di riferimento per l'eccellenza nel mondo della pasta fresca e della gastronomia, attraverso un modello industriale innovativo che valorizza l’arte dei sapori italiani.