REDAZIONE CRONACA

Firenze. Teatro, musica e magìa: ecco l’estate al Forte Belvedere

E per questa stagione la caffetteria del Forte istituisce anche la tradizione del ‘caffè sospeso’

Forte Belvedere

Firenze, 26 luglio 2020 - Dopo l’attesa riapertura del Forte Belvedere, al via la nuova edizione del programma di incontri “E…state al Forte!”, kermesse di eventi e appuntamenti ospitati presso le due splendide terrazze panoramiche del Forte Belvedere, aperto fino all’11 ottobre. Per la stagione 2020, la caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, chiunque potrà contribuire lasciando un caffè pagato. Sarà sufficiente quindi affacciarsi alla caffetteria, controllare sulla lavagna, e richiedere un sospeso. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini, proprio per restituire alla città uno degli spazi più suggestivi di Firenze. 

Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. Grazie all’impegno del Comune di Firenze l’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22. Ecco gli appuntamenti in programma nel mese di luglio. Martedì 28 luglio, ore 20, Magic Night al Forte Belvedere: illusionismo e magia, Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi, della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere. Ingresso su prenotazione, costo 15 euro, bambini fino a 6 anni gratuito. Giovedì 30 luglio, ore 21.15: Grillo Swing, Omaggio al Grillo Canterino, celebre trasmissione radiofonica fiorentina del dopoguerra, accompagnato da musiche e canzoni di Odoardo Spadaro. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, costo 15 euro. Venerdì 31 luglio, ore 21: Notte d’incanto alla Terrazza del Forte Belvedere, Notte di magia con le musiche del grande Ennio Morricone. La soprano Veronica Senserini, il pianista Alessandro Manetti e gli archi di Omega eseguiranno alcuni dei brani più famosi (C’era una volta il West, Nella Fantasia da Missione ecc). Ingresso su prenotazione, costo 10 euro intero, ridotto 8, studenti 5.

Maurizio Costanzo